martedì 19 settembre 2023

Il primo passo per creare un buon clima nel gruppo classe

Il primo passo per creare un buon clima nella classe è quello di lavorare sulla alfabetizzazione emotiva.

A questo scopo trovate moltissime schede di lavoro alle etichette: 




La proporzione aurea spiegata ai bambini

La proporzione aurea, detta pure proporzione divina o numero d'oro è un rapporto tra due dimensioni disuguali. Questo rapporto corrisponde a un numero non intero che è pari a 1,618...
Questa proporzione divina la troviamo in natura, nell’evoluzione delle onde del mare, nelle conchiglie, in alcuni ortaggi come per esempio i “cavoli romani” che presentano elementi geometrici ripetuti detti “frattali”.
Sin dall’antichità questo rapporto indica la continua propensione verso la perfezione. Per questo motivo, pittori, scultori, architetti, progettisti vari hanno cercato di rispettare questa proporzione divina affinché le loro opere trasmettessero un senso di armonia e bellezza.

La proporzione aurea, che viene chiamata anche sezione aurea, è stata scoperta dai pitagorici, definita da Euclide e per moltissimi anni è stata oggetto di studi e riflessioni, anche simboliche, tanto da essere stata definita “proporzione divina” in un trattato a cura di Fra' Luca Bartolomeo de Pacioli (religioso e matematico) e illustrato da Leonardo.

La fillotassi spiegata ai bambini

Come si dispongono i fiori e le foglie sulle piante?
È frutto di casualità oppure la natura segue un suo disegno?
In natura quasi nulla è lasciato al caso. E anche quando pare che sia la casualità a governare l'andamento delle cose, in realtà poi si scopre che non è così.

I bambini che sono molto curiosi e vanno spesso alla ricerca dei perché potrebbero domandarvi perché le foglie e i fiori si dispongono in un modo così particolare, dando origine a disegni meravigliosi.
C'è una scienza precisa che si occupa di studiare questi fenomeni; essa si chiama fillotassi.


La fillotassi è una branca della botanica che studia l’ordine con cui le foglie e i fiori si distribuiscono sulle piante, dando origine a forme geometriche in molti casi spettacolari e suggestive.
Anche i petali di moltissimi fiori sono disposti come se un’ intelligenza superiore avesse seguito i numeri secondo la successione di Fibonacci

Infatti, in molti alberi, scegliendo una foglia su uno stelo (cui si assegna il numero “0”) e contando il numero di foglie fino ad arrivare a una foglia perfettamente allineata con la foglia “0”, si ha un numero di Fibonacci. 
Per esempio nell’olmo le foglie si distribuiscono in modo tale che partendo da una foglia si arriva alla foglia sopra con la spirale che attraversa 3 foglie. 
Nel ciliegio per ottenere la stessa cosa devo attraversare 5 foglie, mentre nel pero 8 foglie.

Fillotassi è un termine che deriva dal greco phyllon=foglia + taxis=ordine. 

La via lattea spiegata ai bambini

La via Lattea.

La via Lattea è la galassia alla quale appartiene il sistema solare.
Dalla Terra appare come una fascia, di aspetto bianco latteo, che solca il cielo. Ha una forma a spirale barrata.
Dalla barra centrale e luminosa partono i raggi della spirale.

Nel sistema solare i pianeti veri sono otto: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Poi ci sono, oltre a Plutone, quattro pianeti nani (Cerere, Eris, Makemake e Haumea).

Infatti Plutone, che fino a qualche anno fa era considerato il nono pianeta, oggi viene considerato un pianeta nano.

lunedì 18 settembre 2023

Il fiore delle emozioni

Il “fiore di Plutchik” è la rappresentazione grafica data dallo studioso Robert Plutchik alle emozioni primarie e secondarie.

Ogni “petalo” presenta un’emozione e sul lato opposto appare l’emozione opposta (per esempio la gioia è raffigurata in opposizione alla tristezza).  La gradazione varia divenendo meno intensa, via via che ci si allontana dal centro del fiore. Tra un petalo e l’altro è rappresentato lo spazio in cui le emozioni si combinano tra loro, dando origine alle emozioni econdarie.

Robert Plutchik (1927-2006) ha dedicato gran parte della sua vita allo studio delle emozioni. Secondo il pensiero di Plutchik, la vasta gamma delle emozioni che un essere umano prova, nel corso della sua esistenza, può essere semplificata in otto emozioni semplici o primarie (rabbia, aspettativa, gioia, fiducia, paura, sorpresa, tristezza, disgusto) organizzate in quattro coppie di opposti, che possono avere diverse gradazioni e mescolarsi tra loro.

 

I colori delle pietre preziose

Ecco una scheda per conoscere meglio il mondo minerale e minerale organico, arricchendo il lessico e imparando ad apprezzare le varie tonalità di colore.