![]() |
Illustrazioni di Pucci Violi |
VIVACEMENTE il giornalino del cuore e della mente
Blog per stimolare la creatività e approfondire la conoscenza in modo gioioso e coinvolgente. Dopo molti anni di editoria cartacea - con i giornalini Vivacemente diffusi a Torino dal 2002 - ho voluto creare un raccoglitore virtuale per l'insegnamento vivace ( VivacePedia ) con migliaia di schede didattiche utili ai genitori e insegnanti di Scuola d'Infanzia, Primaria e Secondaria di 1°grado.
didattica a distanza
mercoledì 20 settembre 2023
martedì 19 settembre 2023
Il primo passo per creare un buon clima nel gruppo classe
Il primo passo per creare un buon clima nella classe è quello di lavorare sulla alfabetizzazione emotiva.
A questo scopo trovate moltissime schede di lavoro alle etichette:
emozioni_sensazioni_sentimenti
La proporzione aurea spiegata ai bambini
La fillotassi spiegata ai bambini
La via lattea spiegata ai bambini
La via Lattea.
La via Lattea è la galassia alla quale appartiene il sistema solare.Dalla Terra appare come una fascia, di aspetto bianco latteo, che solca il cielo. Ha una forma a spirale barrata.
Dalla barra centrale e luminosa partono i raggi della spirale.
Nel sistema solare i pianeti veri sono otto: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Poi ci sono, oltre a Plutone, quattro pianeti nani (Cerere, Eris, Makemake e Haumea).
Infatti Plutone, che fino a qualche anno fa era considerato il nono pianeta, oggi viene considerato un pianeta nano.
lunedì 18 settembre 2023
Il fiore delle emozioni
Il “fiore di Plutchik” è la rappresentazione grafica data dallo studioso Robert Plutchik alle emozioni primarie e secondarie.
Ogni “petalo” presenta un’emozione e sul lato opposto appare l’emozione opposta (per esempio la gioia è raffigurata in opposizione alla tristezza). La gradazione varia divenendo meno intensa, via via che ci si allontana dal centro del fiore. Tra un petalo e l’altro è rappresentato lo spazio in cui le emozioni si combinano tra loro, dando origine alle emozioni econdarie.
Robert Plutchik (1927-2006) ha dedicato gran parte della sua vita allo studio delle emozioni. Secondo il pensiero di Plutchik, la vasta gamma delle emozioni che un essere umano prova, nel corso della sua esistenza, può essere semplificata in otto emozioni semplici o primarie (rabbia, aspettativa, gioia, fiducia, paura, sorpresa, tristezza, disgusto) organizzate in quattro coppie di opposti, che possono avere diverse gradazioni e mescolarsi tra loro.
I colori delle pietre preziose
Ecco una scheda per conoscere meglio il mondo minerale e minerale organico, arricchendo il lessico e imparando ad apprezzare le varie tonalità di colore.