Visualizzazione post con etichetta similitudini_metafore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta similitudini_metafore. Mostra tutti i post

giovedì 9 marzo 2017

Le similitudini spiegate ai bambini

In un testo letterario, anche un breve componimento, può essere molto utile ed efficace l'utilizzo di similitudini.
Nella similitudine si paragona qualcosa di cui si sta parlando e sulla quale si vuole porre l'attenzione, a qualcosa di più noto ed evidente, in modo da generare nel lettore una immediata comprensione per trasposizione.
Ecco una scheda con esempi di similitudini, nella quale il bambino potrà scegliere quella che ritiene più adatta a esprimere un determinato concetto.

Illustrazione di Pucci Violi

mercoledì 14 gennaio 2015

La metafora nella poesia

L'uso della metafora nel testo poetico.

Pista di Lavoro, Ines Pianca, Ed. La Scuola, 2000

Capire e usare le metafore

Per spiegare con semplicità la differenza tra similitudine e metafora, possiamo dire che la metafora è una sorta di similitudine abbreviata nella quale non compare la parola "come".

Esempio di similitudine: Maria è bella come una rosa
Esempio di metafora: Maria è una rosa

Nella metafora sono presenti i seguenti tre elementi:
- il contenuto è rappresentato da Maria
- l'espressione figurata è rappresentata dalla rosa
- il terreno (che non è espresso ma va intuito) è costituito dalla bellezza.

Pista di Lavoro, Ines Pianca, Ed. La Scuola, 2000

Pista di Lavoro, Ines Pianca, Ed. La Scuola, 2000