Visualizzazione post con etichetta laboratorio_sulla_memoria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta laboratorio_sulla_memoria. Mostra tutti i post

sabato 5 novembre 2022

La memorizzazione attraverso la "conversione grafica"

Tra le varie tecniche mnemoniche c'è quella denominata  "tecnica di conversione grafica". Consiste nell'associare un'immagine a un numero. La sua validità sta nel fatto che la nostra mente registra molto meglio le immagini che i numeri, in quanto esse rimangono impresse come fotografie.

Essa viene utilizzata per fissare nella mente alcune date importanti, numeri di telefono, combinazione della chiusura della valigia, password, e altri dati che non necessitano di alcuna comprensione ma solo dell'immagazzinamento puro del dato.

Nella prima scheda viene proposta un codice di conversione utile per capire come funziona il meccanismo e per iniziare ad allenarsi. 
Nella seconda scheda ogni bambino è invitato a creare un suo codice di conversione. Quindi questo lavoro, ancor più che per rafforzare la memoria, è utile per sviluppare il pensiero creativo. 
Infatti, ogni bambino dovrà imparare a trovare una strategia, quindi una strada semplice adatta al suo modo di pensare e percepire il mondo. Getterà le prime basi per imparare a organizzarsi in modo creativo e consapevole.


giovedì 13 gennaio 2022

Cicerone e la tecnica dei loci

Rivalutiamo l'importanza della memoria.
Pensiamo a Cicerone e spieghiamo ai bambini la "tecnica dei loci".



Filastrocca per la memorizzazione dei numeri da 1 a 10

In questa filastrocca sui numeri c'è una duplice valenza.
Infatti l'attività di memorizzazione si avvale dell'associazione attraverso le immagini e dell'associazione attraverso le rime.



martedì 3 febbraio 2015

L'importanza della memoria e la capacità associativa

Per molti anni, fino a un ventennio fa l'arte della memoria, ritenuta di fondamentale importanza presso gli antichi Greci, era stata messa da parte e addirittura svilita in ambito scolastico con la motivazione che capire i concetti sia di gran lunga prioritario rispetto all'apprendere a memoria.
La maggiore importanza del comprendere i concetti piuttosto che studiare a memoria, è indiscussa, però bisogna considerare anche altri fattori prima di denigrare le abilità mnemoniche.

Un bambino dotato di buona memoria sicuramente è avvantaggiato rispetto a un altro che non ha questa predisposizione a immagazzinare dati. Poiché la memoria si può allenare e sviluppare è utile che anche i bambini meno dotati inizialmente di questa facoltà, possano avere modo di svilupparla.
L'importanza di possedere una buona memoria sta nel fatto che, chi registra i dati nella propria mente è pronto a richiamarli qualora si ritrovi davanti a situazioni analoghe, processando nel pensiero utili associazioni.
Più dati si tengono a mente, più si riesce a fare ragionamenti per associazione, più si riesce a ricordare cose già viste, più si riesce a confrontarle con altre, facendo nuove riflessioni e tutto questo sviluppa la capacità di ragionamento e accresce la conoscenza.