Visualizzazione post con etichetta intrusi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta intrusi. Mostra tutti i post

venerdì 2 aprile 2021

CAA - azioni silenziose e azioni rumorose

Questa scheda può essere utile a chi cerca immagini per sostenere bambini con bisogni comunicativi speciali. Inoltre può essere utilizzata per tutti i bambini con il gioco dell'intruso.
la consegna in questo caso è: cerchia le immagini che rappresentano azioni silenziose, cioè quelle che non prevedono la produzione di suoni o rumori.
Far notare ai bambini la differenza tra sorridere (azione silenziosa) al contrario di ridere fragorosamente. Analogamente si può piangere in silenzio oppure piangere strillando come fa un neonato.

lunedì 22 marzo 2021

Caccia all'intruso

Ecco una scheda che aiuta ad ampliare il lessico e serve inoltre ad imparare a raggruppare gli elementi in categorie.

domenica 31 gennaio 2021

Aggettivi per parlare di empatia

Ecco una scheda particolare. Oltre a dover scoprire l'intruso nei gruppi di parole, si tratta di un'attività per ampliare il lessico e per parlare di alfabetizzazione emotiva. Molti degli aggettivi proposti, molto probabilmente, i bambini della scuola primaria non li conoscono ancora, ma l'intento è quello di imparare cose nuove e di far capire quanto è ricca la nostra lingua.

Come ci insegna la psicologia dei "Big five", il nostro vocabolario ci offre l'opprtunità di approfondire le infinite sfumature dei diversi atteggiamenti comportamentali.

Ognuno di noi ha un temperamento con certe predisposizioni innate e poi, in relazione all'ambiente nel quale è immerso, svilupperà una certa personalità che lo renderà incline a certi modi di fare. Alcuni atteggiamenti sono favorevoli alla socialità e al benessere (con noi stessi e con le altre persone), altri atteggiamenti sono meno favorevoli al benessere interiore e a una sana vita di relazione. Tuttavia, attraverso la consapevolezza si possono migliorare le cose.

C'è chi è più emotivo e chi riesce a contenere l'emotività e l'impulsività. C'è chi è più estroverso o introverso. C'è chi è più portato aalle nuove esperienze e chi non riesce ad adattarsi al cambiamento. Tutto questo lo approfondiremo in altre schede che pubblicherò a breve. 

Per ora potrete, insieme ai bambini, approfondire il significato degli aggettivi proposti in questa scheda, riflettendo sulla possibilità di poter migliorare certi atteggiamenti che possono ferire le persone che ci sono vicine.