![]() |
Illustrazione di Pucci Violi |
Blog per stimolare la creatività e approfondire la conoscenza in modo gioioso e coinvolgente. Dopo molti anni di editoria cartacea - con i giornalini Vivacemente diffusi a Torino dal lontano 2002 - ho voluto creare un raccoglitore virtuale per l'insegnamento vivace ( VivacePedia ) con migliaia di schede didattiche utili ai genitori e insegnanti di Scuola d'Infanzia, Primaria e Secondaria di 1°grado.
didattica a distanza
Visualizzazione post con etichetta carnevale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carnevale. Mostra tutti i post
lunedì 5 febbraio 2024
giovedì 9 febbraio 2023
Elenco delle maschere di carnevale
Ecco le più note maschere italiane, con indicazione della regione di provenienza
Arlecchino, Brighella – Bergamo
Balanzone – Bologna
Capitan Spaventa – Genova
Colombina, Pantalone – Venezia
Gianduia, Giacometta – Torino
Meneghino – Milano
Peppe Nappa – Sicilia
Pulcinella, Scaramuccia, Tartaglia – Napoli
Rugantino – Roma
Stenterello – Firenze
![]() |
Pantalone |
Arlecchino, Brighella – Bergamo
Balanzone – Bologna
Capitan Spaventa – Genova
Colombina, Pantalone – Venezia
Gianduia, Giacometta – Torino
Meneghino – Milano
Peppe Nappa – Sicilia
Pulcinella, Scaramuccia, Tartaglia – Napoli
Rugantino – Roma
Stenterello – Firenze
giovedì 17 febbraio 2022
Significato del Carnevale
![]() |
Culmine del Carnevale:
da giovedì a martedì grasso
da giovedì a martedì grasso
Il culmine del Carnevale e dei suoi festeggiamenti si concentra nei cinque giorni che vanno da giovedì grasso a martedì grasso.
Il termine "Carnevale" deriva dal latino carnem levare (eliminare la carne) facendo riferimento al periodo di quaresima (caratterizzato da astinenza e digiuno) con il quale ci si addentrava nella Pasqua, per cui l'ultimo giorno di carnevale (martedì grasso) si teneva un banchetto.
Martedì grasso corrisponde quindi al giorno di chiusura dei festeggiamenti carnevaleschi, dato che la quaresima inizia il giorno seguente con il mercoledì delle ceneri.
Da un punto di vista storico e religioso il carnevale rappresentò un periodo di festa ma anche di rinnovamento e giocosità durante il quale il divertimento sostituiva l'ordine costituito. Ma una volta esaurito il periodo di festa, era fondamentale il ritorno verso una seriosa normalità, garantita per un anno fino all'inizio del Carnevale successivo.
Da qui il detto: A Carnevale ogni scherzo vale!
mercoledì 3 febbraio 2021
Filastrocca di carnevale
![]() |
Gianduia |
con la maschera sulla bocca,
con la maschera sugli occhi,
con le toppe sui ginocchi:
sono le toppe d’Arlecchino,
vestito di carta, poverino.
Pulcinella è grosso e bianco,
e Pierrot fa il saltimbanco.
Pantalon dei Bisognosi
“Colombina,” dice, “mi sposi?”
Gianduia lecca un cioccolatino
e non ne da niente a Meneghino,
mentre Gioppino col suo randello
mena botte a Stenterello.
Per fortuna il dottor Balanzone
gli fa una bella medicazione,
poi lo consola: “È Carnevale,
e ogni scherzo per oggi vale.”
Gianni Rodari
sabato 15 febbraio 2020
Maschere tradizionali di carnevale
Imparare a riconoscere le maschere di carnevale insieme ai bambini.
Scheda di comprensione del testo.
Scheda di comprensione del testo.
domenica 24 febbraio 2019
mercoledì 30 gennaio 2019
Il vestito di Arlecchino
![]() |
ci mise una toppa Meneghino,
ne mise un’altra Pulcinella,
una Gianduia, una Brighella.
Pantalone, vecchio pidocchio,
ci mise uno strappo sul ginocchio,
e Stenterello, largo di mano
qualche macchia di vino toscano.
Colombina che lo cucì
fece un vestito stretto così.
Arlecchino lo mise lo stesso
ma ci stava un tantino perplesso.
Disse allora Balanzone,
bolognese dottorone:
“Ti assicuro e te lo giuro
che ti andrà bene li mese venturo
se osserverai la mia ricetta:
un giorno digiuno e l’altro bolletta!”.
Gianni Rodari
mercoledì 23 gennaio 2019
martedì 22 gennaio 2019
Iscriviti a:
Post (Atom)