Visualizzazione post con etichetta CAA_comunic_aumen_alternativa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CAA_comunic_aumen_alternativa. Mostra tutti i post

giovedì 10 ottobre 2024

Le parole: subito, mai, sempre - nella CAA

 Ecco come rappresentare i concetti: subito, mai, sempre, qui, ancora.

Le parole: alcuni, tanti, troppi - nella CAA

 

Prima, adesso, dopo nella CAA

Ecco una scheda dove sono rappresentati graficamente concetti legati al tempo (ieri, oggi, domani). Quando vogliamo rappresentare un mese o una stagione in particolare, è sufficiente apporre una freccia su quella di nostro interesse.

CAA: io posso fare

 

Simboli per facilitare la comunicazione in bambini nello spettro autistico

Ecco un'altra scheda con alcuni simboli per facilitare la comunicazione in bambini non verbali.

Scheda con i simboli per la CAA

Vi metto a disposizione alcune schede con i simboli maggiormente utilizzati, nell'ambito della CAA (comunicazione aumentativa alternativa). Ecco la prima scheda, ne seguono altre.

sabato 28 settembre 2024

Esprimere bisogni e desideri

Il bambino con disturbo dello spettro autistico, con difficoltà verbali, deve essere messo nelle condizioni di acquisire una forma di comunicazione che gli consenta di esprimere i suoi bisogni e desideri.

mercoledì 11 settembre 2024

Esprimere disagi e difficoltà

Ogni bambino deve acquisire una autonomia che gli consenta di esprimere i suoi disagi, segnalando ciò che gli arreca disturbo.

domenica 1 settembre 2024

Come utilizzare la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

Con questo interessantissimo video, la dott.ssa Monia Gabaldo (pediatra e mamma di tre bambini con disturbo dello spettro autistico) vi spiegherà in maniera semplice e pratica come fare uso della CAA, per aiutare i bambini a comprendere e a farsi comprendere.

venerdì 2 aprile 2021

CAA - gesti che esprimono emozioni e sentimenti

Ecco una scheda per parlare di gesti che esprimono stati d'animo, come volersi bene.

CAA - azioni silenziose e azioni rumorose

Questa scheda può essere utile a chi cerca immagini per sostenere bambini con bisogni comunicativi speciali. Inoltre può essere utilizzata per tutti i bambini con il gioco dell'intruso.
la consegna in questo caso è: cerchia le immagini che rappresentano azioni silenziose, cioè quelle che non prevedono la produzione di suoni o rumori.
Far notare ai bambini la differenza tra sorridere (azione silenziosa) al contrario di ridere fragorosamente. Analogamente si può piangere in silenzio oppure piangere strillando come fa un neonato.

giovedì 1 aprile 2021

CAA - le azioni

Questa scheda potrà essere utile alle/agli insegnanti che lavorano con bambini che hanno problemi comunicativi, per esempio bambini non sindrome dello spettro autistico. 

Tuttavia può essere utilizzata anche per bambini neurotipici.
La consegna è: osserva le immagini riferite alle azioni e cerchia quelle che si svolgono in movimento.
Facciamo notare che ci sono azioni dinamiche e altre che consideriamo più statiche come riposare, studiare, specchiarsi, abbracciare; infatti queste ultime richiedono movimenti minimi.

lunedì 22 marzo 2021

Immagini PECS per migliorare la comunicazione

Ecco una scheda utile a insegnanti che lavorano con bambini che hanno Bisogni Educativi Speciali e in certi casi faticano a comprendere e ad accettare le regole sociali.
Le regole sociali identificano azioni semplici come alzarsi al mattino, provvedere all'igiene quotidiana, mangiare, fare un disegno, giocare rispettando il proprio turno, non interrompere la lezione, non urlare quando il dottore fa la visita... 
Ci sono azioni più divertenti come disegnare ed altre più noiose.
Bambini con disturbi dello spettro autistico, spesso faticano a compiere determinate azioni che a loro risultano troppo impegnative, faticano ad acquisire le regole e possono andare incontro a crisi nervose, che diventano poi difficile da gestire. 
Una maniera per far accettare le regole può essere quella di spiegarle prima, in maniera serena e aiutandosi con illustrazioni in grado di trasmettere al bambino un messaggio più chiaro e più facilmente codificabile. Il bambino normalmente prova rabbia di fronte a cose che per lui sono incomprensibili: aiutiamolo a comprenderle e spieghiamone la necessità facendo uso della Comunicazione Alternativa Aumentativa (CAA).