In questa scheda si parla di una mamma, maestra di danza, che in tempi di lockdown ha perso il suo lavoro. È una scheda di comprensione del testo rivolta ai bambini della scuola primaria. Per imparare a comprendere in testo, si può utilizzare una storia qualsiasi, l'argomento non è importante, ma in questo delicato momento storico ritengo utile parlare dei problemi concreti. Anche i bambini possono capire e accogliere le problematicità, trovando la forza di aspettare tempi migliori per tutti.
Blog per stimolare la creatività e approfondire la conoscenza in modo gioioso e coinvolgente. Dopo molti anni di editoria cartacea - con i giornalini Vivacemente diffusi a Torino dal lontano 2002 - ho voluto creare un raccoglitore virtuale per l'insegnamento vivace ( VivacePedia ) con migliaia di schede didattiche utili ai genitori e insegnanti di Scuola d'Infanzia, Primaria e Secondaria di 1°grado.
didattica a distanza
Visualizzazione post con etichetta coronavirus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta coronavirus. Mostra tutti i post
lunedì 12 aprile 2021
giovedì 8 aprile 2021
Comprensione del testo nella scuola primaria
Ecco una scheda di comprensione del testo adatta ai bambini della scuola primaria. Questa lettura inoltre sarà di stimolo per conversazioni e approfondimenti sul tema della crescente povertà in tempi di coronavirus.
giovedì 30 aprile 2020
Deforestazione e traffico di specie animali
Oltre alla deforestazione, anche il traffico di specie e la vendita di
animali, in particolar modo quelli in mercati con scarsa igiene, sono
attività che mettono a rischio la salute di tutti perché a causa della
promiscuità tra animali e uomo, può avvenire il salto di specie che
scatena un'epidemia che si trasformare rapidamente in pandemia, come nel
caso del Covid-19.
Il WWF ha lanciato una campagna affinché i wet-market asiatici vengano aboliti, tra questi il famigerato mercato di Wuhan in Cina. Il commercio di animali selvatici è la seconda più grande minaccia verso la ricchezza della vita e della biodiversità.
La prima è la distruzione degli habitat ed ecosistemi, come è stato ampiamento descritto in altri post.
La Sars arrivò agli umani con lo zibetto di palma, la Mers con il cammello, Ebola con il gorilla e il scimpanzé, Hendra con il cavallo, Nipah attraverso il pipistrello (primo serbatoio) e poi il maiale (serbatoio di amplificazione).
Per quanto riguarda il Covid-19 l'ipotesi più accreditata al momento è che il serbatoio di questo coronavirus sia stato il pipistrello.
La Sars arrivò agli umani con lo zibetto di palma, la Mers con il cammello, Ebola con il gorilla e il scimpanzé, Hendra con il cavallo, Nipah attraverso il pipistrello (primo serbatoio) e poi il maiale (serbatoio di amplificazione).
Per quanto riguarda il Covid-19 l'ipotesi più accreditata al momento è che il serbatoio di questo coronavirus sia stato il pipistrello.
I pipistrelli sono tra i più grandi serbatoi di virus che troviamo in natura; essi hanno una più lunga storia evoluzionistica alle spalle, durante la quale hanno potuto mettere a punto un sistema immunitario efficientissimo, molto più di quello di noi sapiens.
mercoledì 29 aprile 2020
Il coronavirus da un punto di vista evoluzionistico
I virus non sono cattivi, o meglio, non avendo un cervello pensante, non è che decidano di aggredirci perché ci detestano. Semplicemente, rispondono in maniera compulsiva a un istinto primordiale darwiniano che è quello di espandersi e replicarsi quanto più riescono a farlo.
Sta alla nostra intelligenza (visto che noi ne siamo dotati) comprendere quali sono i comportamenti per evitare che i virus diventino aggressivi e deleteri nei nostri confronti.
Ascoltiamo questo interessante intervento dello scienziato evoluzionista Telmo Pievani.
Perché i bambini sono più forti di fronte al nuovo coronavirus?
Il SARS-CoV-2 è uno dei sette coronavirus che possono infettare l'uomo.
Anche due degli altri virus (responsabili di SARS e MERS) possono scatenare gravi problemi. Gli altri, invece, sono relativamente benigni e nella gran parte dei casi causano solo un semplice raffreddore.
Kanta Subbarao, pediatra e virologa di Melbourne, specializzata in malattie infettive presso il Peter Doherty Institute for Infection and Immunity, ipotizza che una precedente esposizione a coronavirus più
lievi possa avere un ruolo importante per sviluppare un sistema immunitario forte e in grado di essere efficace nei confronti del COVID-19. A scuola,
i bambini hanno l'occasione per generare costantemente anticorpi contro questi virus più innocui, e quegli anticorpi probabilmente si rivelano utili per combattere anche il nuovo coronavirus.
Le malattie infettive scatenano una vera e propria guerra biologica
nell’organismo tra gli agenti patogeni e un esercito di molecole
immunitarie. Questa guerra può dare origine a tre situazioni differenti.
1. Il sistema immunitario elimina gli
agenti patogeni senza causare danni e compromissioni nei confronti delle cellule
sane. Questo avviene quando il sistema immunitario riesce a funzionare al meglio perché le condizioni di salute sono buone.
2. Con l'avanzare dell'età e il subentrare di alcune patologie, il sistema immunitario potrebbe essere debilitato e non in grado di reagire con una risposta abbastanza efficace, lasciando così il campo libero agli agenti patogeni che continuano liberamente a replicarsi, vincendo la guerra.
3. Nella terza eventualità, una
reazione immunitaria troppo reattiva potrebbe causare seri danni, andando a colpire, oltre agli agenti patogeni, anche le cellule del proprio corpo. Questo è ciò che si verifica quando il sistema immunitario va in tilt e dà una risposta autoimmune (contro se stesso).
martedì 28 aprile 2020
La diffusione dei virus spiegata ai bambini
Ho preparato una scheda dove ho sintetizzato le tre fasi che aiutano a comprendere come i virus (rimasti tranquilli nel loro habitat per molto tempo) possano giungere fino a noi, generando epidemie e pandemie.
Pensate a un pipistrello che viveva tranquillo tra gli alberi di una foresta. Quando la sua foresta viene distrutta sarà costretto a cercarsi un'altra casa, cercherà altri alberi ai margini di una foresta diradata e vicina alle attività dell'uomo.
Come spiegare ai bambini la diffusione dei virus
In questo articolo, cerchiamo di capire perché si sviluppano nuove malattie che sono così dannose per l'uomo. Cerco di sintetizzare, in modo che possiate spiegarlo con facilità anche ai bambini della scuola primaria.
Innanzitutto, dobbiamo precisare che queste malattie infettive vengono chiamate zoonosi.
Con il termine zoonosi si intende una malattia che si trasmette dagli animali all'uomo.
Con il termine zoonosi si intende una malattia che si trasmette dagli animali all'uomo.
Ma come si verifica una zoonosi?
Una zoonosi si verfifica attraverso uno spillover, ossia il salto di specie.
E questo spillover come avviene?
Troppa vicinanza tra l’uomo e gli animali selvatici, fa sì che possa verificarsi il fatidico "spillover".
E perché adesso avvengono frequantemente questi salti di specie, mettendo a rischio la nostra salute?
Tutto questo avviene per i seguenti motivi, che si generano attraverso tre passaggi. Analizziamoli insieme.
1. Attività umane troppo spinte.
La deforestazione, la costruzione di grandi strade, l’aumento smisurato di allevamenti e terreni agricoli, lo sfruttamento delle risorse non rinnovabili, l’eccessiva produzione di rifiuti, l’inquinamento, sono le cause che hanno indotto la rottura degli equilibri degli ecosistemi.
La deforestazione, la costruzione di grandi strade, l’aumento smisurato di allevamenti e terreni agricoli, lo sfruttamento delle risorse non rinnovabili, l’eccessiva produzione di rifiuti, l’inquinamento, sono le cause che hanno indotto la rottura degli equilibri degli ecosistemi.
2. Tecnologia e globalizzazione.
Oggi siamo 7 miliardi e abbiamo per le mani un altissimo livello di tecnologia che ci permette di fare cose impensabili, fino a un paio di decenni fa.
Per questo, il nostro impatto ambientale è diventato globale e insostenibile. Immense produzioni e immensi spostamenti di merci.
Oggi siamo 7 miliardi e abbiamo per le mani un altissimo livello di tecnologia che ci permette di fare cose impensabili, fino a un paio di decenni fa.
Per questo, il nostro impatto ambientale è diventato globale e insostenibile. Immense produzioni e immensi spostamenti di merci.
3. Perdita di fauna e flora.
Laddove si abbattono gli alberi e si uccide la fauna, i microrganismi del posto iniziano a volare in giro come polvere che si alza dalle macerie.
Un parassita, disturbato nella sua quotidianità e allontanato dal suo ospite abituale, ha due possibilità: trovare rifugio in un nuovo ospite tentando il salto di specie (spillover) oppure estinguersi. Ma come tutti gli esseri viventi, che hanno un irresistibile slancio verso la vita, farà di tutto per trovare una nuova casa. Dunque, non ce l’hanno con noi, siamo noi che siamo diventati tanti, ci sentiamo i padroni dell’universo e agiamo senza pensare alle conseguenze.
Forse sottovalutiamo il fatto che un batterio o un virus, che prima
viveva tranquillo dentro un pipistrello, in pacifica simbiosi, quando compie un salto di specie all’interno di una scimmia, o di un essere umano, possa divenire molto pericoloso.
Laddove si abbattono gli alberi e si uccide la fauna, i microrganismi del posto iniziano a volare in giro come polvere che si alza dalle macerie.
Un parassita, disturbato nella sua quotidianità e allontanato dal suo ospite abituale, ha due possibilità: trovare rifugio in un nuovo ospite tentando il salto di specie (spillover) oppure estinguersi. Ma come tutti gli esseri viventi, che hanno un irresistibile slancio verso la vita, farà di tutto per trovare una nuova casa. Dunque, non ce l’hanno con noi, siamo noi che siamo diventati tanti, ci sentiamo i padroni dell’universo e agiamo senza pensare alle conseguenze.
Forse sottovalutiamo il fatto che un batterio o un virus, che prima
viveva tranquillo dentro un pipistrello, in pacifica simbiosi, quando compie un salto di specie all’interno di una scimmia, o di un essere umano, possa divenire molto pericoloso.
Bibliografia: Spillover, David Quamman, Adelphi
venerdì 24 aprile 2020
giovedì 9 aprile 2020
La casa è la nostra fortezza per proteggerci dal coronavirus
Proprio così bambini, dobbiamo pensare che la nostra casa è una vera e propria fortezza.
Dentro casa siamo al sicuro. Dobbiamo avere pazienza e aspettare...
Ce lo spiega la maestra Mariangela della scuola Santa Marta di Velletri. Ascoltiamola!
Dentro casa siamo al sicuro. Dobbiamo avere pazienza e aspettare...
Ce lo spiega la maestra Mariangela della scuola Santa Marta di Velletri. Ascoltiamola!
mercoledì 8 aprile 2020
Fare movimento stando a casa
1. Cerchiamo di fare attività fisica, anche mentre siamo chiusi in casa.
2. Prestiamo attenzione alla nostra alimentazione.
3. Non lasciamoci prendere dallo sconforto.
Questi sono tre atteggiamenti che ci aiutano a mantenerci più in forma, evitando un calo delle difese immunitarie.
Pensiamo al futuro, anche se non sappiamo dove volgere lo sguardo a causa delle difficoltà, delle incertezze e delle innumerevoli incognite che abbiamo davanti. Facciamoci vedere positivi e propositivi dai nostri bambini. Noi siamo la loro forza, e loro sono la nostra, in uno scambio reciproco continuo.
2. Prestiamo attenzione alla nostra alimentazione.
3. Non lasciamoci prendere dallo sconforto.
Questi sono tre atteggiamenti che ci aiutano a mantenerci più in forma, evitando un calo delle difese immunitarie.
Pensiamo al futuro, anche se non sappiamo dove volgere lo sguardo a causa delle difficoltà, delle incertezze e delle innumerevoli incognite che abbiamo davanti. Facciamoci vedere positivi e propositivi dai nostri bambini. Noi siamo la loro forza, e loro sono la nostra, in uno scambio reciproco continuo.
venerdì 27 marzo 2020
Spiegare ai bambini come proteggersi dal coronavirus
Ecco un modo efficace per spiegare ai bambini che l'igiene e il gesto semplice di lavarsi le mani col sapone sono molto importanti.
Inoltre, spieghiamo che è necessario avere ancora pazienza e restare a casa.
Nel frattempo, possiamo leggere la storia della sconfitta del popolo dei virus con la corona.
Inoltre, spieghiamo che è necessario avere ancora pazienza e restare a casa.
Nel frattempo, possiamo leggere la storia della sconfitta del popolo dei virus con la corona.
martedì 10 marzo 2020
Insieme ai bambini ai tempi del coronavirus
La parola d'ordine è: calma. È importante non farsi sorprendere dalla paura. I bambini sono spugne e assorbono gli stati d'animo che captano nell'ambiente circostante. Potrebbero cogliere il nostro stato di angoscia e amplificarlo; per questo dobbiamo mostrarci sereni e rasserenanti nei loro confronti.
Inoltre il repentino cambio delle loro abitudini, la mancanza degli amichetti abituali, dei giochi ai giardinetti, ecc. potrebbe generare in loro un certo sconforto che dobbiamo saper dissipare con gesti d'affetto e rassicurazioni.
Cercando di cogliere un lato positivo, proviamo a pensare (nonostante le preoccupazioni soprattutto lavorative per chi è un lavoratore autonomo) che ricorderemo i tempi del coronavirus anche per i momenti di sospensione in cui il tempo per la famiglia e per gli affetti si dilatano.
Cercando di cogliere un lato positivo, proviamo a pensare (nonostante le preoccupazioni soprattutto lavorative per chi è un lavoratore autonomo) che ricorderemo i tempi del coronavirus anche per i momenti di sospensione in cui il tempo per la famiglia e per gli affetti si dilatano.
Ora abbiamo tanto tempo da dedicare ai bambini e alla condivisione. Ai giochi e alla lettura. Alle parole e alle riflessioni. Alla comprensione degli stati d'animo e delle emozioni. E tutto questo sarà un collante per la nostra famiglia, un investimento che ci darà forza per sostenerci quando dovremo pensare alla rinascita. E potremo farlo con maggiore consapevolezza e più forza interiore.
![]() |
Illustrazione di Pucci Violi |
Iscriviti a:
Post (Atom)