Visualizzazione post con etichetta racconti_brevi_per_bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta racconti_brevi_per_bambini. Mostra tutti i post

giovedì 25 marzo 2021

sabato 13 marzo 2021

La storia di Bastian contrario

Oiram

Quando gli chiedevano come si chiamava, rispondeva: – Ho un nome bellissimo, Oiram.
Ma non gli piaceva soltanto essere chiamato con quello strano nome.
A pranzo, gli piaceva mangiare prima la frutta, poi il secondo e il contorno, e terminare con la minestra. 
I libri li leggeva cominciando dall’ultima pagina per finire alla prima: li gustava solo leggendoli così. 
Inoltre amava assai passeggiare, ma solo camminando all’indietro, come i gamberi. 
Insomma, gli piacevano, e faceva, tutte le cose a rovescio.

Un giorno conobbe una ragazza che gli fu subito simpatica.
– Come ti chiami? – le chiese.
– Ada – rispose lei.
– Non mi pare un bel nome. Io, invece, ho un nome bellissimo, Oiram. Veramente sarebbe Mario, ma io lo preferisco pronunciato alla rovescia, perché molto più bello e originale. Ti dispiace se chiamo anche te alla rovescia?
– No.
– Allora ti chiamerò Ada. Questo sì, è un bel nome.

Marcello Argilli, Che idea!, Giunti

Joseph, prigioniero del silenzio

Parliamo di disabilità. Questo racconto è ispirato a un personaggio tratto dal libro di Oliver Sacks dal titolo Vedere voci, edizioni Adelphi, un viaggio appassionante nel mondo dei non udenti.
Oltre a parlare di disabilità parliamo di altre abilità, ovvero di predisposizioni e talenti che generano esperienze ottimali (grandi passioni che donano gioia e aiutano a vivere meglio superando le difficoltà).

sabato 14 novembre 2020

Una strega o una fata?

Leggete la seguente storiella insieme ai bambini e invitateli a commentarla.

La protagonista è una befana. Questa vecchia signora fa pensare di più a una strega oppure a una fata?

venerdì 27 marzo 2020

Spiegare ai bambini come proteggersi dal coronavirus

Ecco un modo efficace per spiegare ai bambini che l'igiene e il gesto semplice di lavarsi le mani col sapone sono molto importanti.
Inoltre, spieghiamo che è necessario avere ancora pazienza e restare a casa.
Nel frattempo, possiamo leggere la storia della sconfitta del popolo dei virus con la corona.

giovedì 26 settembre 2019

Racconti di Kafka adattati per bambini

Cari insegnanti, vi propongo un meraviglioso e poco conosciuto racconto di Kafka dal titolo "Una relazione per un'accademia". 
In questo caso avviene il passaggio inverso rispetto a ciò che avviene nel più celebre racconto "La metamorfosi" in un cui un uomo si trasforma in un animale.
In "Una relazione per un'accademia", una scimmia diventa uomo. 
Numerosi sono i rimandi significativi sottesi nella storia, che vi consentiranno molti spunti di riflessione in classe.
In primis, viene fatto notare come gli animali sappiano assumere comportamenti migliori rispetto alla misera condotta dell'uomo che spesso è senza scrupoli nei confronti di ciò che lo circonda.
La scimmia lottando, contro la prigionia inflittale dall'uomo, insegue la ricerca di una via di uscita, di un'ancora di salvezza, di una via d'uscita e di una ragione di vita. 
Senza farsi attanagliare dalla disperazione e dalla rabbia, osservando con distacco e lucidità il comportamento umano e le sue bassezze, prenderà una decisione. 
La sua scelta astuta la porterà verso la salvezza. 
Arrivata nel porto di Amburgo inizierà a lavorare nel varietà. Rifugiandosi nell'arte troverà la soluzione per superare le ferite e la prigionia.
L'adattamento di questo racconto è illustrato da Pucci Violi.

mercoledì 17 ottobre 2018

La storia di un albero magico

Ecco una doppia pagina con un racconto fantastico, per lavorare slla comprensione del testo.
Illustrazioni di Pucci Violi

sabato 13 ottobre 2018

Viva la nonna

Le nonne di oggi sono in forma sempre più smagliante! Evviva le nonne!
Illustrazione di Emanuela Carletti

sabato 29 settembre 2018

Atena, la dea della conoscenza

Ecco un racconto per bambini nel quale si spiega l'importanza della conoscenza. E si spiega inoltre quanto sia importante diffidare di chi ci tiene lontani dalla conoscenza e dallo studio.
"Non fidatevi di chi vi tiene lontani dalla scienza e dalla conoscenza" parola di Atena.
È utile anche l'approfondimento sulle parole con sce e scie.
Illustrazioni di Pucci Violi

lunedì 4 giugno 2018

Nella pancia della mamma

Vivere con gioia l'arrivo di una sorella o un fratello, senza gelosia, e soprattutto senza sentirsi messi da parte.
Illustrazioni di Pucci Violi

sabato 3 marzo 2018

Come spiegare ai bambini la raccolta differenziata

Ecco una storia per parlare ai bambini della scuola d'infanzia dell'importanza della raccolta differenziata. Il racconto è breve, sono le illustrazioni di Pucci Violi a parlare e a infondere gioia e tenerezza.
Illustrazioni di Pucci Violi