Visualizzazione post con etichetta prevenzione_del_bullismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prevenzione_del_bullismo. Mostra tutti i post

lunedì 8 febbraio 2021

Bullismo nelle scuole

Combattiamo il bullismo.
La cosa più utile da applicare è la prevenzione fin dalla scuola primaria. Sono fondamentali iniziative di sensibilizzazione, dialogo e commenti in classe. Ecco un fumetto che può aprire una discussione e tante riflessioni.

martedì 7 marzo 2017

Prevenire il bullismo, infondere la pace

In questi ultimi anni, si è cercato di formare una nuova cultura per la pace e per il rispetto delle diversità in un’ottica che le percepisca come un valore aggiunto e non come un elemento di scissione, incomunicabilità e prevaricazione.
Si ritiene che una delle strade di fondamentale importanza da percorrere sia quella di infondere nei bambini uno spirito di solidarietà e rispetto che sappia andare al di là di ogni forma di prevaricazione, rafforzando i valori dell’amicizia e della fratellanza a sostegno dei più deboli.
È importante stimolare i bambini fin da piccoli perché siano pronti a prendere le distanze in futuro da atteggiamenti di bullismo e supremazia.

venerdì 10 febbraio 2017

La storia del matematico Tartaglia, vittima di bullismo

Nella pagina che segue si racconta la storia del grande matematico Niccolò Tartaglia, nato molti secoli fa, nel lontano 1500. Anche Niccolò come tanti bambini e ragazzi è stato vittima di bullismo; questo a causa di un suo difetto di linguaggio. 
Leggete la sua storia, vi appassionerete.

Una filastrocca contro il bullismo

In un periodo in cui gli episodi di bullismo campeggiano tristemente nelle pagine di cronaca dei giornali, propongo una filastrocca per fare sensibilizzazione nelle scuole.


domenica 28 febbraio 2016

Alfabetizzazione emotiva a scuola

Lavorare con i bambini per aiutarli a comprendere e a gestire le emozioni, favorendo l'armonia nelle relazioni sociali in un contesto gioioso, ricco di stimoli e pronto a contrastare ogni forma di prevaricazione e bullismo.



venerdì 14 novembre 2014

Quando si sbaglia

Foto Fotolia
Ritengo importante nell’educazione dei bambini, un dialogo il più possibile paritetico, mettendoci sul loro piano e spiegando con semplicità non solo gli aspetti gioiosi della vita, ma anche le difficoltà, in modo da prepararli ad affrontare il mondo con la consapevolezza della fragilità umana, unita comunque al desiderio di combattere la non violenza, promuovendo altresì valori profondi.

In Francia si sta discutendo per introdurre, nel prossimo anno scolastico, come materia di studio “Morale laica”. Non sarà facile mettere a punto un programma ben definito, stabilendo dei confini etici anche nell’ambito di situazioni delicate e complesse.
So perfettamente che le insegnanti più sensibili, al di là delle materie che insegnano e dei programmi ministeriali cui si attengono, hanno sempre cercato di trasmettere nelle loro ore di lezione, quegli stessi valori che si trasmettono amorevolmente anche ai figli, affinché si possa diventare un giorno adulti in grado di vivere equilibratamente e di relazionarsi nel rispetto di tutti.
Certo non è facile educare tutti i bambini, specie quelli provenienti da situazioni difficili e disagiate, a non prevaricare gli altri, affrontando il bullismo, valorizzando l’intercultura e la solidarietà.