Visualizzazione post con etichetta scrittori_famosi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scrittori_famosi. Mostra tutti i post

domenica 16 maggio 2021

Spiegare il concetto di speciale diversità ai bambini

Ecco una bella lettura tratta da "Uno, nessuno, centomila" per introdurre il concetto di speciale diversità. Attraverso Pirandello potrete spiegare ai bambini con facilità come ognuno di noi abbia caratteristiche uniche. In pratica, siamo tutti uguali nell'essere diversi e unici. Irripetibili e speciali.
Il protagonista di quest'opera di Pirandello si chiama Vitangelo Moscarda.
Vitangelo Moscarda è un antieroe del romanzo del Novecento, con tratti simili a Mattia Pascal. Infatti si mostra immaturo, infantile, vanesio e inconcludente. Dà molta importanza alla forma e gli basta maturare la consapevolezza di aver un piccolo difetto per farlo entrare in crisi.

martedì 21 aprile 2020

Letture di scrittori famosi, adatte ai bambini

Ecco uno stralcio tratto dalla "Metamorfosi" di Kakfa.
Per presentare i grandi scrittori ai bambini, è utile estrapolare brevi stralci facilmente comprensibili e accompagnarli con divertenti illustrazioni che rendono più accattivante e facilmente interpretabile la lettura.

domenica 21 ottobre 2018

Edmondo De Amicis e il libro Cuore

Edmondo De Amicis (Oneglia 1846 - Bordighera 1908) è stato uno scrittore e giornalista. Si è dedicato alla letteratura per Ragazzi ed è autore del celeberrimo libro Cuore, conosciuto a livello mondiale.
Frequentò le scuole elementari a Torino, dopo che la sua famiglia si trasferì in Piemonte.
In piazza XVIII Dicembre 1, a Torino di fronte a Porta Susa, c'è una lapide che indica la casa (Palazzo Perini) dove visse per diversi anni. Proprio in questa casa De Amicis scrisse (ispirato dalla vita scolastica dei suoi figli Ugo e Furio) quella che è considerata la sua più grande opera, anche per il forte carattere educativo e pedagogico.


Il libro Cuore venne pubblicato tre anni dopo un altro libro per ragazzi, di grande successo: Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi.


mercoledì 24 giugno 2015

Anche gli adulti hanno paura

Le parve ad un tratto che l'uscio del bagno, laggiù in fondo al letto, si stesse aprendo; in quel punto, sia che i vetri emanassero luminosità, sia che le persiane delle finestre del bagno fossero aperte e un po' di luce venisse dal cortile, certo è che le tenebre erano meno fitte che nel resto della stanza... ed ecco... laggiù, non c'era dubbio, l'uscio si apriva pian piano, si muoveva, come se qualcuno, desideroso d'entrare, lo andasse cautamente spingendo dall'esterno.
Una terribile paura l'agghiacciò.
Dal terrore, il respiro le mancò, il cuore incominciò a batterle in petto furiosamente: restò immobile, irrigidita, con gli occhi fissi in quella direzione... Poi la porta ebbe un leggero tintinnio e questo fu troppo per Carla: a occhi chiusi, con quanta forza poteva, lanciò un urlo lungo, lamentoso.

Brano tratto da "Gli indifferenti" di Alberto Moravia

lunedì 13 aprile 2015

Gulliver nel paese dei lillipuziani

Ecco un brano tratto da "Viaggi di Gulliver" di Jonathan Swift.
Questa pagina illustrata da Pucci Violi è tratta dal giornalino VivacementeDue (trimestrale dedicato ai bambini della scuola primaria).

sabato 28 febbraio 2015

I racconti di Kafka letti ai bambini

I bambini della scuola primaria possono leggere, non solo racconti fantastici e avvincenti storielle, ma con un'opportuna guida possono anche cimentarsi in opere di autori celebri del panorama letterario leggendone brevi stralci e imparando, pian piano, ad apprezzarli ed amarli per poi riscoprirli con maggiore consapevolezza in età più adulta.

Illustrazione di Chiara Gobbo

mercoledì 11 febbraio 2015

Il gigante egoista di Oscar Wilde

Ecco un altro spunto per parlare ai bambini di amicizia, empatia, rapporti umani.
"Il gigante egoista" è una fiaba di Oscar Wilde, tratta dalla sua opera (raccolta di racconti) dal titolo: "Il principe felice e altri racconti"

Illustrazione di Chiara Gobbo

lunedì 19 gennaio 2015

Spiegare l'empatia ai bambini

Illustrazione di Pucci Violi
Ecco una lettura di un grande autore, Franz Kafka, che risulta semplice e utile per parlare delle difficoltà di comunicare tra le persone, della mancanza di empatia.

giovedì 8 gennaio 2015

Il susino

Illustrazione di Chiara Gobbo

Nel cortile c’è un susino.
Quant’è piccolo, non crederesti.
Gli hanno messo intorno una grata
perchè la gente non lo calpesti.
Se potesse crescerebbe:
diventar grande gli piacerebbe.
Ma non servono le parole:
quel che gli manca è il sole.
Che è un susino, appena lo credi
perchè susine non ne fa.
Eppure è un susino e lo vedi
dalla foglia che ha.

Bertolt Brecht

martedì 25 novembre 2014

Il tempo scorre lento per i bambini e molto veloce per gli anziani

Lo scorrere del tempo dipende dalla nostra percezione, dall'età, dal contesto in cui siamo inseriti. Svolgere un compito noioso fa sì che il tempo scorra lentamente, se ci divertiamo il tempo vola.
Ne sapeva qualcosa il grande artista Salvador Dalì quando dipinse Gli orologi molli (1931).
Anche lo scrittore Franz Kafka ha voluto esprimere questo concetto sulla percezione del tempo.


lunedì 24 novembre 2014

6 personaggi in cerca d'autore

Perché è così difficile capirsi?
Ognuno di noi ha il suo vissuto e questo incide molto sul proprio modo di essere e sul modo di rapportarsi agli altri...
Pirandello tenta di spiegarcelo e lo fa molto bene. Noi proviamo a spiegarlo ai bambini.

Illustrazione di Chiara Gobbo

domenica 23 novembre 2014

Gulliver nel paese dei giganti

Voi credete che Gulliver sia un gigante nel paese dei lillipuziani?
Sì ma non solo. Gulliver è anche un piccolo omino nel paese dei giganti. Leggi questo stralcio tratto dai Viaggi di Gulliver di Jonathan Swift e osserva il minuscolo Gulliver tra le braccia di personaggi giganteschi. Poverino, ha tanta paura...

Illustrazione di Pucci Violi

Illustrazione di Pucci Violi

giovedì 20 novembre 2014

Jonathan Swift e i Viaggi di Gulliver

La prima persona che incontrai all’Accademia aveva l’aspetto allampanato, faccia e mani fuligginose, capelli e barba lunghi, cencioso e bruciacchiato in diverse parti del corpo...

Illustrazione di Pucci Violi
Illustrazione di Pucci Violi