Visualizzazione post con etichetta matematica_creativa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta matematica_creativa. Mostra tutti i post

lunedì 10 febbraio 2025

Carl Gauss bambino prodigio

Pubblichiamo un racconto di "Carl Gauss e il bernoccolo della matematica".  Carl, fin da bambino stupiva amici e insegnanti con la sua genialità. Ecco un esempio su come risolvere problemi complicati con la massima semplicità. Colpi di genio!
Matematica non è solo far di conto, è soprattutto creatività!


Illustrazioni di Eleonora Barsotti

martedì 19 settembre 2023

La proporzione aurea spiegata ai bambini

La proporzione aurea, detta pure proporzione divina o numero d'oro è un rapporto tra due dimensioni disuguali. Questo rapporto corrisponde a un numero non intero che è pari a 1,618...
Questa proporzione divina la troviamo in natura, nell’evoluzione delle onde del mare, nelle conchiglie, in alcuni ortaggi come per esempio i “cavoli romani” che presentano elementi geometrici ripetuti detti “frattali”.
Sin dall’antichità questo rapporto indica la continua propensione verso la perfezione. Per questo motivo, pittori, scultori, architetti, progettisti vari hanno cercato di rispettare questa proporzione divina affinché le loro opere trasmettessero un senso di armonia e bellezza.

La proporzione aurea, che viene chiamata anche sezione aurea, è stata scoperta dai pitagorici, definita da Euclide e per moltissimi anni è stata oggetto di studi e riflessioni, anche simboliche, tanto da essere stata definita “proporzione divina” in un trattato a cura di Fra' Luca Bartolomeo de Pacioli (religioso e matematico) e illustrato da Leonardo.

venerdì 20 novembre 2020

Un rompicapo che nessuno riusciva a risolvere

Per gli appassionati di matematica, ecco una doppia scheda di matematica creativa.

Scopriamo insieme come il grande matematico Eulero riuscì a risolvere un rompicapo che, per molto tempo, aveva messo in crisi gli abitanti di un'antica cittadina.

venerdì 26 gennaio 2018

Media, moda e mediana spiegate in modo semplice

Ecco due pagine per spiegare in maniera semplice, con un esempio immediatamente comprensibile, i concetti di media, moda e mediana, ai bambini della scuola primaria.

giovedì 12 ottobre 2017

La successione di Fibonacci spiegata ai bambini

La successione di Fibonacci è una successione di numeri interi in cui ciascun numero è la somma dei due precedenti.
Tale successione prende il nome da Leonardo Pisano, un grandissimo matematico conosciuto come Fibonacci.
I primi due termini della successione sono 0 e 1.
Si procede sommando:
0+1= 1   1+1=2   1+2=3   2+3=5   3+5=8   5+8=13  e così via...
Pertanto, i primi termini della successione risultano:
0   1   1   2   3   5   8   13   21   34   55   89



Esiste una relazione tra successione di Fibonacci e proporzione aurea nel senso che, dividendo un numero di Fibonacci per quello precedente, si ottiene un numero che si avvicina molto alla sezione aurea (detta anche proporzione aurea o proporzione divina).
Leggi anche la scheda sulla proporzione aurea

venerdì 24 febbraio 2017

Carl e la vicenda della torre

Illustrazione di Eleonora Barsotti
Racconto sulla matematica creativa, ispirato al matematico Carl Gauss (1777-1855).

C’era una volta un ragazzo di nome Carl che aveva il bernoccolo per la matematica.
Su ogni cosa rifletteva in termini numerici e cercava di trovare soluzioni, oppure di scovare errori se qualcosa non quadrava.  
Quando a casa si controllavano i conti del bilancio familiare: bollette, rate da pagare e spese varie, Carl buttava un occhio furtivo e, talvolta, trovava qualche errore che era sfuggito ai suoi genitori. Questo suo essere così attento e preciso, in diversi casi, aveva evitato perdite di denaro e, poiché la sua non era una famiglia ricca, ciò era importante. 
A scuola era molto bravo, ma non era spinto dalla voglia di primeggiare quanto piuttosto dal grande amore per la matematica e le scienze.

venerdì 10 febbraio 2017

La storia del matematico Tartaglia, vittima di bullismo

Nella pagina che segue si racconta la storia del grande matematico Niccolò Tartaglia, nato molti secoli fa, nel lontano 1500. Anche Niccolò come tanti bambini e ragazzi è stato vittima di bullismo; questo a causa di un suo difetto di linguaggio. 
Leggete la sua storia, vi appassionerete.

martedì 1 marzo 2016

La matematica come un gioco

Per far di conto
ti devi allenare.
È molto importante
quando vuoi acquistare
e devi badare
a non farti imbrogliare.

Ogni legge della natura
ha una precisa struttura
e la matematica ne fa congettura.
Rossana d'Ambrosio

lunedì 20 aprile 2015

Cosa significa "salvare capra e cavoli"

Salvare capra e cavoli” è un vecchio detto che significa abilità nel salvaguardare cose difficili da mantenere allo stesso tempo.

Illustrazione di Eleonora Barsotti

venerdì 16 gennaio 2015

Indagine statistica spiegata ai bambini

Proviamo a spiegare ai bambini in che cosa consistono le indagini statistiche e in che modo vengono utilizzate.
Disegni di Pucci Violi