Visualizzazione post con etichetta ambiente_ecopsicologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ambiente_ecopsicologia. Mostra tutti i post

lunedì 2 ottobre 2017

Ti voglio bene amico albero

Guidare i bambini a risvegliare l'amore per la natura rappresenta oltre che un aspetto educativo anche un aspetto di promozione per la salute.
Infatti, il contatto con la natura aiuta a vivere meglio, ristabilendo l'equilibrio psico-fisico e sperimentando emozioni gioiose che alimentano la serenità.
Sono in molti a sostenere la validità terapeutica di abbracciare gli alberi.

giovedì 2 marzo 2017

Il diritto a un cielo stellato

L’Unesco, nella sua Dichiarazione Universale dei Diritti delle Generazioni Future, nell'anno 2003, ha sancito che:
“Le generazioni future hanno diritto a una Terra indenne e non contaminata, incluso anche il diritto a un cielo puro”.
Questo riguarda non solo gli studiosi come gli astronomi, ma anche gli astrofili (amanti del cielo) e tutti noi.

Che cos’è l’inquinamento luminoso?
Per inquinamento luminoso si intende ogni forma di irradiazione di luce artificiale rivolta direttamente o indirettamente verso la volta celeste. Produce inquinamento luminoso sia l’immissione diretta di flusso luminoso verso l’alto (tramite apparecchi mal progettati, mal costruiti o mal posizionati), sia la diffusione di flusso luminoso riflesso da superfici e oggetti illuminati con intensità eccessive.
Il danno più immediato attribuibile all’inquinamento luminoso è l’effetto di “oscuramento” della visione notturna del cielo, come si può notare osservando la volta celeste che sovrasta le nostre città.
Con un cielo così “spento” i nostri avi non avrebbero scoperto nulla; invece gli antichi popoli d’oriente del primo millennio a. C. come Babilonesi e Greci posero le basi dell’astronomia proprio grazie al cielo limpido e nero, tramandando le loro conoscenze a Copernico, Keplero e Galileo.
L’inquinamento luminoso ha effetti negativi nei seguenti ambiti:

giovedì 26 maggio 2016

Difendere i boschi, amare gli animali

È importante insegnare ai bambini ad amare gli animali, difendendo la loro dimora, rispettando i boschi e la natura.
Illustrazione di Maria Adelaide Negrin

mercoledì 25 maggio 2016

L'importanza del verde attorno a noi

Il verde attorno a noi aiuta a vivere meglio non solo sotto il profilo fisico in quanto l'aria risulta più pulita grazie al lavoro delle piante, ma anche sotto il profilo psicologico. In mezzo al verde ci sentiamo più felici!

martedì 26 aprile 2016

Ecopoesia spiegata ai bambini

L'Ecopoesia è un genere particolare di poesia che si è sviluppato a partire dagli anni '80 nell'ambito di un movimento poetico ispirato alle tematiche ecologiche affrontate dall'Ecopsicologia (filone di studi nato dall'incontro dell'ecologia con la psicologia).
Il tema centrale dell'Ecopoesia è l'Ambiente e la sua salvaguardia.
L'Ecopoeta non si accontenta di cantare la bellezza della natura, ma urla i mali che la sconvolgono affinché chi ascolta diventi consapevole al fine di ritrovare l'interconnessione con Madre Terra.
L'Ecopoeta è dunque portavoce di un grido di allarme che esprime l'emergenza ambientale e promuove un nuovo rapporto con la Natura passando dalla visione antropocentrica (l'uomo al centro) a quella biocentrica (rapporto paritario e non di sfruttamento esasperato nei confronti di fauna e flora).

Amo questo pianeta
e sprecare mi inquieta.
Le risorse alternative
son più sane e creative.
Ho imparato a riciclare
e mi do un gran da fare.
Salviamo la Terra
evitiamo l'effetto serra.
Impariamo a riciclare
e ne avremo da guadagnare.

© Vivacemente

mercoledì 20 aprile 2016

Ristabilire il contatto con la Terra, con l'aiuto dell'Ecopsicologia, per vivere più felici

Aiutiamo i bambini a osservare la Terra in un ottica di rispetto e gratitudine, insegniamo loro ad amarla e proteggerla. 
Stringere un buon rapporto con la natura aiuta ad allontanare lo stress e a vivere felici. 
In questo percorso di consapevolezza e crescita interiore ci può dare una mano l'Ecopsicologia. Vediamo di che cosa si tratta.

Che cos'è l'Ecopsicologia?
L’Ecopsicologia rappresenta l’incontro tra l’ecologia e la psicologia. Queste due scienze si incontrano per far fronte a un disagio. Per sopperire al vuoto che l’essere umano avverte dopo aver perso il contatto e la connessione con la Madre Terra. Rinchiudendoci sempre più in noi stessi e cercando di risolvere solo i nostri conflitti interiori, senza peraltro preoccuparci del mondo che ci circonda fatto di fauna e flora in una magnifica biodiversità, alla fine ci sentiamo sempre più vuoti e insignificanti, destabilizzati e angosciati.