Blog per stimolare la creatività e approfondire la conoscenza in modo gioioso e coinvolgente. Dopo molti anni di editoria cartacea - con i giornalini Vivacemente diffusi a Torino dal lontano 2002 - ho voluto creare un raccoglitore virtuale per l'insegnamento vivace ( VivacePedia ) con migliaia di schede didattiche utili ai genitori e insegnanti di Scuola d'Infanzia, Primaria e Secondaria di 1°grado.
didattica a distanza
sabato 21 maggio 2022
giovedì 12 maggio 2022
Ricordare i nomi delle emozioni primarie, legandoli al mondo dell'arte
Ecco tre schedi utili per ammirare l'arte gotica veneziana e per memorizzare i nomi delle emozioni primarie.
martedì 10 maggio 2022
Creatività fluida senza confini
![]() |
Escher, Reptiles 1943 |
lunedì 9 maggio 2022
martedì 1 febbraio 2022
Rebus per aumentare il senso di autoefficacia
Per bambini e ragazzi, i rebus rappresentano un'attività divertente perché, dopo un po' di allenamento, diventare abili nella soluzione di rebus offre grandi soddisfazioni, contribuisce a strutturare l'autostima e rafforza il senso di autoefficacia.
lunedì 31 gennaio 2022
Come rappresentare le emozioni sui volti delle persone
Come rappresentare graficamente le emozioni
Ecco una scheda utile per imparare a disegnare i volti delle persone, con le varie espressioni delle emozioni.Con pochi semplici tratti è possibile rappresentare in modo chiaro una determinata emozione.
Ecco alcuni consigli.
Riconoscere e definire le differenti sensazioni
domenica 30 gennaio 2022
giovedì 27 gennaio 2022
Che differenza c'è tra i termini Olocausto e Shoah?
Il Giorno della Memoria celebra la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio 1945 per opera delle truppe sovietiche dell’Armata Rossa. Il 27 gennaio è così divenuto il ”Giorno della Memoria” ed è dedicato a riflettere ricordando “ciò che fu” e che “mai più” dovrà accadere.
Con il termine Olocausto si vuole indicare lo sterminio degli ebrei d’Europa.