Visualizzazione post con etichetta perché_della_scienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta perché_della_scienza. Mostra tutti i post

venerdì 17 aprile 2020

La fotosintesi clorofilliana spiegata in parole semplici

Ecco una scheda per spiegare, in parole semplici ai bambini, come funziona la fontosintesi clorofilliana e perché questo processo è di vitale importanza per tutti noi.


venerdì 9 febbraio 2018

lunedì 16 ottobre 2017

Perché si sbadiglia?

Non si sbadiglia per disinteresse, ma per contrastare la fatica o la fame... oppure perché c'è qualcuno che sbadiglia accanto a noi...

Illustrazione di Lucrezia Giarratana

giovedì 28 settembre 2017

Sbadigliare fa bene e ossigena il cervello

 
Lo sbadiglio, molto spesso accusato ingiustamente di essere sintomo di noia e disinteresse, in realtà è un modo per scaricare tensione, aiutare il corpo a rilassarsi e la mente a riattivarsi.
Purtroppo è stato ritenuto a lungo segno di cattiva educazione, soprattutto se non ci si mette la mano davanti alla bocca, tuttavia è oggi è rivalutato da psicologi, coach e allenatori sportivi. 
Favorisce la distensione della muscolatura e lo sciogliersi delle articolazioni.
Esiste lo "yoga dello sbadiglio" e lo "stretching sbadigliato" basati sulla pratica dello slogamento mandibolare che induce rilassatezza. 
Vari test sui simulatori di guida hanno dimostrato che sbadigliando si hanno fino all'80% di probabilità in meno di avere un incidente. Il motivo è che la maggiore quantità di ossigeno che arriva ai polmoni con gli sbadigli induce il rilassamento muscolare e una minore attività della mente razionale a favore del cervello "inconscio" preposto al controllo dei riflessi istintivi che risultano 4 volte più veloci.

giovedì 25 giugno 2015

Rumori, suoni e misurazione

Perché noi umani non riusciamo a sentire suoni che i invece altri animali come cani e pipistrelli percepiscono facilmente?

giovedì 19 marzo 2015

Perché il girasole si gira?

Il girasole è una pianta caratterizzata da un grosso fiore giallo o arancione e da un fusto molto alto con grandi foglie.
Il nome deriva dal fatto che il fiore, durante la giornata, lentamente si gira.
Questo movimento lo compie per orientarsi verso la direzione del sole e si chiama movimento eliotropico.

mercoledì 18 febbraio 2015

L'origine dell'acqua

Come si è formata l'acqua sul nostro pianeta?

Perché in altri pianeti non ci sono i mari, gli oceani e i fiumi, e sulla Terra invece sì?

venerdì 21 novembre 2014

Che cosa vuol dire parassita?

Che cosa è il parassitismo?
Perché la casa parassita è una forma di bioarchitettura che giova all'ambiente?