Blog per stimolare la creatività e approfondire la conoscenza in modo gioioso e coinvolgente. Dopo molti anni di editoria cartacea - con i giornalini Vivacemente diffusi a Torino dal lontano 2002 - ho voluto creare un raccoglitore virtuale per l'insegnamento vivace ( VivacePedia ) con migliaia di schede didattiche utili ai genitori e insegnanti di Scuola d'Infanzia, Primaria e Secondaria di 1°grado.
didattica a distanza
Visualizzazione post con etichetta linguaggio_del_corpo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta linguaggio_del_corpo. Mostra tutti i post
sabato 10 febbraio 2018
lunedì 22 gennaio 2018
Stimolare l'intelligenza emotiva nei bambini
Per sviluppare l'intelligenza emotiva nei bambini, ovvero l'intelligenza intrapersonale (capacità di comprendere le proprie emozioni e gestirle con equilibrio) e l'intelligenza interpersonale (capacità di comprendere le emozioni altrui) propongo altre schede utili ad affrontare un percorso di sensibilizzazione sul linguaggio non verbale.
Imparare a riconoscere le emozioni attraverso le espressioni del viso e la gestualità è molto importante. I bambini che hanno difficoltà a interpretare gli stati d'animo altrui vanno aiutati e supportati in modo particolare. Intanto va compreso che essi non mancano di sensibilità anche se in passato sono stati spesso accusati di essere superficiali o addirittura strafottenti per non aver colto attraverso i gesti o lo sguardo, una determinata richiesta. È importante che i bambini più facilitati nel comprendere le emozioni, i comandi, etc. siano sensibilizzati affinché accettino il fatto che altri compagni necessitino di più tempo per l'apprendimento delle regole.
Allo scopo, psicologi e pedagogisti hanno elaborato le cosiddette tavole delle regole sociali, nelle quali vengono illustrate a determinate situazioni spiegando il comportamento necessario da tenersi in diversi contesti.
Per esempio ci sono le tavole sociali per spiegare che in sala d'attesa si sta composti senza disturbare gli altri e si attende il proprio turno magari sfogliando un giornalino o parlando sottovoce con chi è seduto accanto.
Tutto ciò che per alcuni bambini si acquisisce spontaneamente osservando le altre persone, i loro comportamenti e le loro espressioni, per altri bambini questo processo non avviene in maniera istintiva ma le regole sociali vanno opportunamente spiegate, meglio ancora se corredate con illustrazioni.
A questo proposito leggi anche: sindrome_Asperger
Iscriviti a:
Post (Atom)