Visualizzazione post con etichetta detti_tradizione_popolare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta detti_tradizione_popolare. Mostra tutti i post

lunedì 23 gennaio 2023

Quali sono i giorni più freddi dell'anno?

Illustrazione di Chiara Gobbo
Sapete quali sono i giorni più freddi dell'inverno?
Secondo la tradizione popolare, i giorni più freddi non sono a dicembre, d'altronde l'inverno inizia il 21 dicembre e il pieno dell'inverno si fa ancora attendere.
I giorni ritenuti più freddi sono circa a metà dell'inverno. Sarebbero tre giorni di fine gennaio: 29, 30 e 31.
Vengono chiamati Giorni della Merla e, secondo la tradizione, trascorsi quelli, l’inverno diviene meno rigido e pesante. Sicuramente le giornate sono già molto più lunghe, infatti alla sera il sole tramonta circa 40 minuti dopo rispetto al giorno del solstizio d'inverno (il più corto dell'anno).

La tradizione popolare ci tramanda più versioni per spiegarci come sia nata la particolare denominazione Giorni della Merla; quella più diffusa ci narra la seguente storia.
Per ripararsi dal freddo intenso di quei giorni, una merla e i suoi pulcini, in origine bianchi, si rifugiarono dentro un comignolo, dal quale emersero il 1º febbraio, tutti neri a causa della fuliggine.
 
Secondo un'altra leggenda, che prende origine dalla cultura latina e greca, la merla è messaggera della dea Persefone che annuncia l'arrivo della primavera attraverso il suo comportamento.
Quando la merla si allontanava dal nido in giornate con temperature miti, significava che l'inverno sarebbe stato lungo e Persefone sarebbe arrivata con molto ritardo presso la casa della madre Demetra. Invece, se faceva molto freddo, la primavera sarebbe arrivata presto e Persefone sarebbe giunta prima dalla madre. Da questa leggenda ha tratto origine la seguente previsione: 
se gli ultimi tre giorni del mese il clima non è particolarmente freddo, ci saranno ondate gelide tardive anche a marzo; al contrario, un freddo intenso nei giorni 29, 30 e 31 gennaio sarebbe foriero di una primavera anticipata.

venerdì 4 marzo 2016

Detti popolari sui mesi dell'anno

Illustrazione di M. Mantovani
Tempo chiaro e dolce a Capodanno, assicura bel tempo tutto l'anno.
Il gran freddo di Gennaio, il maltempo di Febbraio.

A Gennaio l'Epifania tutte le feste le porta via, poi arriva San Benedetto che ne riporta un bel sacchetto!

Primavera di febbraio reca sempre qualche guaio.
L'acqua di febbraio è promessa per il granaio.

Marzo pazzerello guarda il sole e prendi l’ombrello.
Marzo ventoso, frutteto maestoso.
Chi nel Marzo non pota la sua vigna, perde la vendemmia.

Aprile dolce dormire.
Aprile, ogni giorno un barile.
D'aprile non ti scoprire.
April, apriletto, un dì freddo un dì caldetto.

sabato 20 giugno 2015

Poesia della tradizione popolare irlandese


Trova tempo per lavorare: è la fonte per la realizzazione.
Trova tempo per giocare: è il segreto dell’eterna giovinezza.
Trova tempo per leggere: è il fondamento della saggezza.
Trova tempo per pensare: è la fonte per la comprensione.
Trova tempo per l’amicizia: è la strada della felicità.
Trova tempo per sognare: è attaccare il tuo carro ad una stella.
Trova tempo per amare ed essere amato: è il privilegio degli dèi.
Trova tempo per aiutare gli altri: la giornata è troppo breve per essere avari.
Trova tempo per ridere: è la musica dell’anima.

domenica 18 gennaio 2015

Luna, calante o crescente?

Ecco un modo semplice per sapere in che fase si trova la luna. Basta imparare a memoria questo detto popolare.
Gobba a ponente
luna crescente
Gobba a levante
luna calante.