Visualizzazione post con etichetta promozione_gioco_creativo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta promozione_gioco_creativo. Mostra tutti i post

sabato 5 novembre 2022

La memorizzazione attraverso la "conversione grafica"

Tra le varie tecniche mnemoniche c'è quella denominata  "tecnica di conversione grafica". Consiste nell'associare un'immagine a un numero. La sua validità sta nel fatto che la nostra mente registra molto meglio le immagini che i numeri, in quanto esse rimangono impresse come fotografie.

Essa viene utilizzata per fissare nella mente alcune date importanti, numeri di telefono, combinazione della chiusura della valigia, password, e altri dati che non necessitano di alcuna comprensione ma solo dell'immagazzinamento puro del dato.

Nella prima scheda viene proposta un codice di conversione utile per capire come funziona il meccanismo e per iniziare ad allenarsi. 
Nella seconda scheda ogni bambino è invitato a creare un suo codice di conversione. Quindi questo lavoro, ancor più che per rafforzare la memoria, è utile per sviluppare il pensiero creativo. 
Infatti, ogni bambino dovrà imparare a trovare una strategia, quindi una strada semplice adatta al suo modo di pensare e percepire il mondo. Getterà le prime basi per imparare a organizzarsi in modo creativo e consapevole.


lunedì 7 gennaio 2019

Carte da ritagliare per giocare con creatività

Aggiungo alle 20 carte precedenti altre 10 carte per poter ampliare la scelta e offrire nuovi spunti per inventare storie sempre più originali e per migliorare il gioco delle categorie.

Carte da gioco da ritagliare

Ecco 20 carte illustrate da ritagliare.
Si possono usare per inventare storie da drammatizzare insieme ai bambini.
Ognuno prende tre carte dal mazzo e inventa una storia utilizzando i personaggi e i luoghi che ha scelto.

Un altro modo per utilizzare le carte è quello del gioco delle categorie.
Dopo che sono state disposte sul tavolo tutte le carte, in maniera che siano tutte visibili, si chiede al bambino di prenderne solo alcune, scegliendole sulla base di diversi criteri:
- carte quadrate
- carte rettangolari
- carte in bianco e nero
- carte a colori
- carte che riproducono animali
- carte che riproducono esseri umani
- carte che riproducono personaggi o cose che appartengono a un mondo fantastico (non reale)
- carte che riproducono immagini del mondo reale
- carte che trasmettono allegria.

domenica 25 febbraio 2018

Lavoretti creativi con materiale di recupero

La creatività dei bambini, guidati da insegnanti piene di entusiasmo, può dare frutti "fantastici" nel vero senso della parola.
Osservate le foto dei lavori premiati a un concorso di Ecologiocando indetto dal giornalino Vivacemente un po' di anni fa. Queste immagini offrono spunti davvero interessanti.


giovedì 20 ottobre 2016

Il gioco sano e il gioco malato

 Impariamo a prendere le distanze da ciò che può creare dipendenza.
Vivere liberi significa anche questo.

mercoledì 17 febbraio 2016

Testi per sviluppare l'immaginazione dei bambini

Ecco uno stralcio di Carlo Levi tratto da "L'orologio". Attraverso questa lettura i bambini della scuola primaria potranno comprendere come si possa fantasticare in ogni situazione; come sia possibile costruire scenari surreali partendo da semplici contesti da elaborare e arricchire con fantasia.

Quel letto era un letto sterminato, quasi senza confini. Era un grande mare calmo, dove, al solo muovere di un piede, nascevano onde e tempeste. Era una grande pianura coperta di neve, dove, sopra le ginocchia piegate, sorgevano per incanto grandi montagne bianche. Le lenzuola di lino erano così pesanti che mi schiacciavano, ma se me ne coprivo il capo, ero sotto terra, in una grotta infernale e meravigliosa.

Carlo levi, L'orologio

Attività
Far descrivere ai bambini una situazione nella quale hanno realizzato una capanna, una grotta, una piccola casa, per giocarci dentro inventando un mondo fantastico.

lunedì 22 dicembre 2014

Promuoviamo il gioco sano

Illustrazione di Pucci Violi
Un bel gioco dura poco. Questo modo di dire che risale alla mia infanzia e che sentivo ripetere dai miei genitori, mi è venuto in mente quando mi è stato chiesto di parlare delle nuove dipendenze da gioco d’azzardo o dai tanti giochi altamente tecnologici attualmente disponibili sul mercato.

venerdì 19 dicembre 2014

Giocare ai travestimenti

Illustrazione di Emanuela Carletti
Il gioco, nelle prime sue forme, compare verso la fine del primo anno e accompagna l’individuo per tutta la vita.
Durante l’infanzia, il gioco svolge molteplici ruoli: gioia, libertà, riposo, fantasia e attraverso di esso il bambino si rapporta con la realtà.
Dal punto di vista psicologico, il gioco è un importante strumento di socializzazione e conoscenza della realtà. Aiuta, infatti, il bambino a comprendere e a fare proprio l’ambiente circostante attraverso le esperienze. Inoltre, è importante per scaricare le emozioni e per porsi in una posizione attiva in quelle situazioni della realtà in cui non lo è. Infatti, attraverso il gioco simbolico, il bambino assume ruoli che sono diversi dal proprio, riducendo sempre di più il proprio egocentrismo.
Dal punto di vista pedagogico, il gioco impegna la memoria e l’attenzione; inoltre, libera la fantasia e la creatività del bambino.
In molte scuole e ludoteche si è adibito uno spazio ai TRAVESTIMENTI. Questo spazio è attrezzato con ampi teli colorati e cuscini, uno specchio, strumenti musicali, un contenitore con vari capi d’abbigliamento, cappelli, occhiali, borse, maschere di cartone, trucchi.

Il gioco di finzione, detto anche simbolico, rappresenta una delle attività più importanti del bambino (in particolare dal primo fino al sesto anno di vita), attraverso il quale egli ha modo di strutturare il proprio sviluppo cognitivo, sociale e affettivo.
Si tratta, infatti, di una forma di gioco che influenza significativamente tutte le dimensioni della personalità infantile, in un rapporto di causa-effetto, di tipo quantitativo e qualitativo: quanto più e quanto meglio il bambino avrà modo di vivere esperienze di gioco simbolico, tanto più e meglio si qualificheranno le sue abilità cognitive, socio-affettive e relazionali.

articolo pubblicato su Vivacemente

domenica 2 novembre 2014

Allegramente con Vivacemente

Promuoviamo il gioco creativo in grado di coinvolgere il bambino e accrescere la sua fantasia e stimolare la sua mente vivace.

sabato 1 novembre 2014

Questo blog rappresenta un mezzo per promuovere iniziative di sensibilizzazione


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica. È da considerarsi il contenitore di alcuni degli articoli già pubblicati sulle testate cartacee Vivacemente (0-6anni), VivacementeDue (7-11), VivacementeTre (adulti e terza età) regolarmente registrate presso il Tribunale di Torino e di cui sono il direttore responsabile. Questo blog, inoltre, rappresenta un mezzo per promuovere iniziative di sensibilizzazione e per manifestare il proprio pensiero ai sensi dell’art. 21 Costituzione della Repubblica.