Visualizzazione post con etichetta regno_animale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta regno_animale. Mostra tutti i post

venerdì 6 ottobre 2023

Il bonobo è dotato di empatia e spirito di solidarietà

La vita felice dei bonobo


Il bonobo è un primate della famiglia degli ominidi.
Viene chiamato anche scimpanzé pigmeo o scimpanzé nano.  
Oltre che per le ridotte dimensioni, i bonobo si distinguono dagli scimpanzé comuni per il colore nero del muso (tranne le labbra che sono rosa) e per i ciuffi di peli alla sommità della testa.
In età matura possono evidenziare segni di calvizie.
In base agli studi scientifici, si stima che la linea evolutiva dei progenitori di scimpanzé e bonobo si sia separata da quella dei progenitori degli umani circa 5 milioni di anni fa.
Invece, la separazione tra le linee evolutive di bonobo e scimpanzé si ritiene sia avvenuta circa un milione di anni fa. La causa si pensa sia dovuta al fatto che, né gli scimpanzé, né i bonobo, sono in grado di nuotare e l'assetto del corso del fiume Congo ha impedito i contatti avviando un processo di differenziazione.
L'habitat naturale dei bonobo sono le foreste pluviali dell'Africa centrale (Congo) a circa 500 metri sul livello del mare, con clima caldo-umido. Soltanto in rare occasioni i bonobo si addentrano in aree non boschive. 
Si cibano in gran parte di frutta e verdura (molto più degli scimpanzé) ma cercano anche proteine di origine animale.
I bonobo (come gli scimpanzé) si muovono da quadrupedi e usano le nocche delle mani per appoggiarsi al suolo.
Vivono in comunità formate da una cinquantina di elementi (uomini, donne, cuccioli). La loro convivenza è molto pacifica. I bonobo sono dotati di empatia, sono in grado di provare compassione, di mostrare gentilezza e solidarietà. La loro vita è molto ricca di scambi di affettività. Sono gli unici animali che si baciano come noi umani. Secondo alcuni studiosi la loro vita felice è dovuta ai loro atteggiamenti di trasporto affettivo in grado di contenere i livelli di stress e le rivalità.
Alcuni studi sui bonobo, in cattività, hanno mostrato un particolare comportamento che vorrei portare alla vostra attenzione, perché potrebbe essere utile per parlare di lotta al bullismo e di solidarietà verso chi ne è vittima. Tale comportamento viene messo in atto quando c'è un'aggressione verso un membro di un gruppo, da parte di un altro membro. La vittima dell'aggressione viene sostenuta dai membri del suo gruppo con il "contatto affiliativo" (sedersi a stretto contatto, abbracciandosi, accarezzandosi, grattandosi a vicenda). Questa forma di comportamento evoluto ha lo scopo di contenere il disagio della vittima dell'aggressione e inoltre diminuisce le probabilità che si verifichino altre aggressioni nei suoi confronti, in futuro.

mercoledì 2 agosto 2023

Le muduse immortali

Lo sapete che esistono degli animali che sono immortali?
Si tratta di un particolare tipo di meduse.

lunedì 10 maggio 2021

mercoledì 5 maggio 2021

lunedì 29 marzo 2021

Un'aquila molto particolare

Presentiamo ai bambini uno degli animali più forti al mondo: si tratta dell'aquila arpia.
Fiera ed elegante, l'aquila arpia può sollevare e portare in volo animali che raggiungono anche il triplo del suo peso.

I più strani animali mai esistiti

Un'altra scheda, per i bambini della scuola primaria, con uno dei più strani animali mai esistiti: il serpente con le zampe. 

mercoledì 24 marzo 2021

La scimmia dal naso camuso

Ecco un altro fantastico animale a completare la rosa degli animali più strani al mondo. Si tratta della scimmia dal naso camuso, una simpatica scimmietta che ha il naso particolarmente schiacciato, con le narici che si aprono verso il cielo, quindi deve fare molta attenzione quando piove... 
Inoltre questo animale, dal volto quasi umano, presenta due labbra molto carnose e protuberanti.

martedì 23 marzo 2021

Buffi animali che non immaginavi potessero esistere

Ecco un altro post con i più buffi animali al mondo, per far divertire i bambini e scoprire insieme la varietà della fauna.
In questa scheda parliamo del topo-maiale e del topo-canguro.

I più strani animali al mondo

Tra i più strani animali al mondo troviamo la rana di vetro e il pesce Blob. Scopriamoli insieme ai bambini, in questa scheda didattica. 

mercoledì 8 luglio 2020

L'intelligenza degli animali e delle piante

Viene spontaneo dire che gli animali sono intelligenti perché hanno un cervello mentre le piante, che non hanno un apparato nervoso, non possono essere dotate di intelligenza.
Tuttavia prima di essere così categorici sull'intelligenza delle piante, leggete questo articolo.


domenica 3 maggio 2020

Le oche non sono stupide

Le oche non sono stupide, nonostante molta gente pensi il contrario.
Appaiono un po' goffe nei loro movimenti, ma non mancano di intelligenza.
Dopo uno scontro, che in ogni caso non è mai troppo duraturo, si allontanano e se ne vanno in direzioni diverse. Una volta separate, sbattono vigorosamente le loro ali, per quattro/cinque volte.
Questo è il loro modo di sfogare l'energia rabbiosa ancora residua; smaltiscono così tutta l'energia negativa che aveva alimentato lo scontro.
Dopodiché è come se niente fosse accaduto.
Se le oche ragionassero come fanno molti degli esseri umani, rimuginerebbero a lungo sul litigio, serbando rancore.

giovedì 12 marzo 2020

Differenze tra elefante africano e asiatico

Sapete distinguere un elefante africano da un elefante asiatico?
Normalmente li distinguiamo dalle orecchie. In realtà ci sono altre differenze. Scopriamole insieme!
Sappiate che quando si parla di elefante indiano ci si riferisce all'elefante asiatico.

Età media di ciascun animale