Il Caffè Mulassano di Torino (piazza Castello), tempio di eleganza, raffinatezza e creatività nella preparazione dei cibi.
Blog per stimolare la creatività e approfondire la conoscenza in modo gioioso e coinvolgente. Dopo molti anni di editoria cartacea - con i giornalini Vivacemente diffusi a Torino dal lontano 2002 - ho voluto creare un raccoglitore virtuale per l'insegnamento vivace ( VivacePedia ) con migliaia di schede didattiche utili ai genitori e insegnanti di Scuola d'Infanzia, Primaria e Secondaria di 1°grado.
didattica a distanza
Visualizzazione post con etichetta invenzioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta invenzioni. Mostra tutti i post
martedì 15 ottobre 2019
lunedì 29 gennaio 2018
mercoledì 24 gennaio 2018
La storia della fotografia e la dagherrotipia
Ecco due pagine con un breve excursus sulla storia della fotografia e sul procedimento per la realizzazione di dagherrotipi, prime rudimentali fotografie che non duravano nel tempo.
lunedì 22 gennaio 2018
mercoledì 17 febbraio 2016
venerdì 25 settembre 2015
venerdì 18 settembre 2015
Chi inventò il cono gelato?
Italo Marchiony, immigrato italiano negli Stati Uniti, agli inizi del ‘900, inventò il cono gelato.
Il suo colpo di genio: utilizzare un cono di wafer come contenitore per il gelato!
Marchiony aveva compreso il successo del gelato da passeggio vendendo i suoi sorbetti in un foglio di carta piegato a cono. Da qui ebbe la semplice, ma folgorante idea che poi brevettò: sostituire alla carta il biscotto ottenendo così un cono da poter mangiare.
I gelati genuini ottenuti con ingredienti freschi e selezionati possono essere una valida merenda. Ma bisogna sempre a fare attenzione a non esagerare troppo con gli zuccheri aggiunti. Per questo sono preferibili i sorbetti che dovrebbero contenere più fruttosio che glucosio.
Iscriviti a:
Post (Atom)