Visualizzazione post con etichetta tutela_dai_pericoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tutela_dai_pericoli. Mostra tutti i post

venerdì 27 ottobre 2017

Come proteggere e soccorrere i bambini in caso di infortunio

Lo sapevate che i maschietti si mettono nel pericolo il doppio delle volte rispetto alle femminucce?
Naturalmente la cosa più importante rispetto agli incidenti è prevenirli. 

Possiamo aiutare i nostri bambini, responsabilizzando quelli più grandicelli e insegnando loro che cosa può essere pericoloso e pertanto va evitato. In ogni caso noi adulti dobbiamo sempre vigilare su di loro, qualsiasi età essi abbiano, in modo da ridurre la possibilità che gli incidenti si verifichino.
Se la prevenzione non è bastata, dobbiamo essere in grado di gestire la situazione nel migliore dei modi, senza perdere la calma.

Vi propongo la visione di questo video che è un progetto no profit di Annamaria Testa.
Alcune cose le sappiamo già ma le ripasseremo, altre le acquisiremo per la prima volta. 
Utilissimo ai genitori, nonni, insegnanti, educatori e tutti coloro che stanno a contatto con i bambini.

I nostri bambini. Come proteggerli, come soccorrerli

Proteggiamo i bambini dai pericoli domestici

Attenzione ai pericoli domestici!

Durante le vacanze si sta più spesso tra le mura di casa e aumenta così il rischio di incidenti domestici. È molto importante prestare attenzione ai pericoli e prendere le dovute precauzioni.
Illustrazione di Maria Mantovani

Anche le tende possono essere pericolose

Sembrerà strano ma anche le tende sono insidiose. È importante prestare molta attenzione ai tendoni, i bambini possono usarli a mo' di mantello, per travestirsi, mascherarsi, avviluppandosi all'interno e rischiando di rimane intrappolati o peggio strozzati. Purtroppo in qualche caso è successo.
Per questo sono preferibili le tendine ai vetri piuttosto che i grossi tendoni e, se questi sono irrinunciabili, bisogna fare molta attenzione che i bambini non li usino per giocare.

Illustrazione di Emanuela Carletti

La casa è spesso luogo di pericoli

La casa, il nostro nido, un luogo che riteniamo sicuro e al riparo dai pericoli, molto spesso non lo è.
Questo accade per leggerezza, scarsa informazione, distrazione... e a farne le spese sono sovente i bambini.

Sia su Vivacemente (giornalino 0-6 anni) che su VivacementeDue (giornalino 7-11 anni) abbiamo spesso dedicato alcune pagine per cercare di sensibilizzare i genitori su questa tematica. In questo blog riprendo alcune pagine dell'argomento perché ritengo importante che l'attenzione non cali affinché gli incidenti domestici smettano di verificarsi.
Il locale più a rischio della casa è la cucina. Gli incidenti si verificano più frequentemente alle ore dei pasti. 
Spesso le pentole sul fuoco, colme di liquidi bollenti, vengono lasciate incustodite proprio sul fornello verso il centro della stanza. Meglio invece posizionarle sul fornello accanto alla parete della cucina e, in ogni caso, quando una pentola è sul fuoco la presenza dell'adulto deve essere costante.

I bambini e i pericoli domestici. Attenzione!

Aiutiamo i bambini a comprendere quali possono essere i pericoli domestici e soprattutto stiamo molto attenti anche noi adulti. Anche laddove ci pare che un pericolo non esista, un bambino può inventarsi un gioco bizzarro.

Illustrazioni di Pucci Violi

mercoledì 7 settembre 2016

Come proteggersi in caso di terremoto, spiegato ai bambini

Parlare ai bambini dei recenti casi di terremoto è un modo per risvegliare il loro senso di sensibilità e solidarietà. Inoltre è l'occasione per fare informazione, istruendoli opportunamente su come tutelarsi in caso di calamità. La giusta informazione è la base per una buona prevenzione.

Illustrazione di Chiara Gobbo

Come proteggersi in caso di fuga di gas

Illustrazione di Chiara Gobbo

La Protezione civile spiegata ai bambini

Illustrazione di Chiara Gobbo