Blog per stimolare la creatività e approfondire la conoscenza in modo gioioso e coinvolgente. Dopo molti anni di editoria cartacea - con i giornalini Vivacemente diffusi a Torino dal lontano 2002 - ho voluto creare un raccoglitore virtuale per l'insegnamento vivace ( VivacePedia ) con migliaia di schede didattiche utili ai genitori e insegnanti di Scuola d'Infanzia, Primaria e Secondaria di 1°grado.
didattica a distanza
Visualizzazione post con etichetta miti_leggende. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta miti_leggende. Mostra tutti i post
martedì 15 ottobre 2019
sabato 4 agosto 2018
martedì 18 aprile 2017
sabato 27 febbraio 2016
mercoledì 1 aprile 2015
L'origine del pesce d'aprile
Le origini del pesce d'aprile non sono note. Pare che siano talmente antiche che risulta difficile risalire con certezza alla vera origine.
Ci sono diverse teorie in proposito. Si suppone che il 1° aprile sia una data collegata all'equinozio di primavera, che cade notoriamente il 21 marzo. Prima dell'adozione del Calendario Gregoriano nel 1582, veniva considerato come Capodanno in diverse culture tra cui l'antica Roma e l'India. Quindi il Capodanno era celebrato, in origine, dal 25 marzo al 1º aprile, prima che la riforma di papa Gregorio XIII lo spostasse al 1º gennaio.
In seguito a ciò, secondo una prima versione sull'origine di questa usanza, si creò in Francia la tradizione di consegnare dei pacchi regalo vuoti in corrispondenza del 1º di aprile.
Il nome che venne dato a questa usanza burlona fu poisson d'Avril, per l'appunto pesce d'aprile.
sabato 28 febbraio 2015
Il mito del centauro spiegato ai bambini
Il centauro è una figura mitologica che ha le sembianze per metà di un uomo e per metà di un cavallo.
L'origine dei centauri arriva si deve all’amore tra Issione (il re dei Lapiti) e la dea Era, moglie nonché sorella maggiore di Zeus.
I centauri abitavano nei boschi in Tessaglia. Erano considerati rozzi e volgari perché spesso si ubriacavano e diventavano aggressivi. La leggenda ci tramanda che, per questo motivo, furono decimati da Ercole e scacciati dalla Tessaglia per essere confinati nelle pendici del monte Pindo.
I centauri rappresentavano per lo più i difetti del genere umano, ma alcuni erano dotati anche di pregi come per esempio una straordinaria saggezza. Il più famoso tra i centauri virtuosi è Chirone, considerato precettore di valenti eroi.
I centauri rappresentavano per lo più i difetti del genere umano, ma alcuni erano dotati anche di pregi come per esempio una straordinaria saggezza. Il più famoso tra i centauri virtuosi è Chirone, considerato precettore di valenti eroi.
sabato 20 dicembre 2014
martedì 16 dicembre 2014
mercoledì 26 novembre 2014
lunedì 24 novembre 2014
La leggenda di Pigmalione e Galatea
Conoscete questa appassionante leggenda narrata da
Publio Ovidio Nasone?
Ecco cosa può succedere quando ci si innamora del proprio operato.
Iscriviti a:
Post (Atom)