Blog per stimolare la creatività e approfondire la conoscenza in modo gioioso e coinvolgente. Dopo molti anni di editoria cartacea - con i giornalini Vivacemente diffusi a Torino dal lontano 2002 - ho voluto creare un raccoglitore virtuale per l'insegnamento vivace ( VivacePedia ) con migliaia di schede didattiche utili ai genitori e insegnanti di Scuola d'Infanzia, Primaria e Secondaria di 1°grado.
didattica a distanza
Visualizzazione post con etichetta casa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta casa. Mostra tutti i post
sabato 16 maggio 2020
giovedì 9 aprile 2020
Realizzare una casetta tridimensionale insieme ai bambini
Cari bambini,
se durante questi giorni di permanenza a casa, volete divertirvi realizzando una bellissima casetta tridimensionale, allora potete osservare con attenzione il video della maestra Valentina.
Troverete anche tutte le spiegazioni e i suggerimenti per trovare il materiale necessario.
Vai al video della maestra Valentina
mercoledì 4 settembre 2019
lunedì 19 febbraio 2018
giovedì 9 marzo 2017
Le case parlanti
Le case possono parlare
se qualcuno ha tempo e voglia
di starle ad ascoltare.
Naturalmente
bisogna fare
la domanda giusta.
Allora aprono il rubinetto.
Si lamentano perché
stanno troppo allo stretto.
Aria, aria, qua si soffoca.
Una è troppo alta,
le gira la testa:
tiratemi giù,
vorrei avere la testa sottoterra.
Gianni Rodari,
Il secondo libro delle filastrocche
se qualcuno ha tempo e voglia
di starle ad ascoltare.
Naturalmente
bisogna fare
la domanda giusta.
Allora aprono il rubinetto.
Si lamentano perché
stanno troppo allo stretto.
Aria, aria, qua si soffoca.
Una è troppo alta,
le gira la testa:
tiratemi giù,
vorrei avere la testa sottoterra.
Gianni Rodari,
Il secondo libro delle filastrocche
venerdì 2 dicembre 2016
martedì 17 novembre 2015
venerdì 12 giugno 2015
sabato 23 maggio 2015
venerdì 22 maggio 2015
giovedì 7 maggio 2015
Il nido degli uccelli, una comoda casa
Gli uccelli sono anche abili costruttori. Infatti sono molto bravi nel costruirsi una casa confortevole per loro e i loro piccoli. Inoltre sanno usare particolari astuzie per difendersi da eventuali predatori.
venerdì 10 aprile 2015
Case originali, bizzare, pazze, strampalate
Siamo abituati a pensare alla casa in un certo modo, con finestre quadrate, pareti regolari, muri diritti e il tetto più o meno spiovente, come i disegni delle case tradizionali che appaiono nella scheda sottostante.
Nelle fotografie più in basso, invece, si può notare notare come la fantasia di certi progettisti abbia dato vita a case bizzarre, studiate per lo più per attrarre la curiosità dei turisti, ma con un occhio sempre attento ai consumi e all’ambiente.
Invitare i bambini a rappresentare:
- la loro casa ideale,
- una casa molto estrosa, adatta all'ambientazione di una fiaba.
Iscriviti a:
Post (Atom)