Blog per stimolare la creatività e approfondire la conoscenza in modo gioioso e coinvolgente. Dopo molti anni di editoria cartacea - con i giornalini Vivacemente diffusi a Torino dal 2002 - ho voluto creare un raccoglitore virtuale per l'insegnamento vivace ( VivacePedia ) con migliaia di schede didattiche utili ai genitori e insegnanti di Scuola d'Infanzia e Scuola Primaria.
martedì 24 dicembre 2019
lunedì 23 dicembre 2019
La storia del panettone
![]() |
Illustrazione di Maria Mantovani |
Ugo si era perdutamente innamorato di Adalgisa, la figlia di Toni, un fornaio di Milano. Quando il garzone del fornaio si ammalò, Ugo si fece assumere nella bottega come nuovo garzone per vedere Adalgisa e per cercare di aiutarla nel salvare le sorti del negozio i cui affari, purtroppo, continuavano a peggiorare inesorabilmente.
giovedì 31 ottobre 2019
venerdì 25 ottobre 2019
Manifesto degli insegnanti vivaci
1. Per un insegnante vivace, la passione per la conoscenza e il desiderio di scoprire sono importanti valori da trasmettere. Stimolare la voglia di apprendere si rivela fondamentale nello sviluppo della personalità dei ragazzi.
2. Agli allievi diamo regole e strumenti ma non ingabbiamo la loro
creatività. Griglie e modalità rigidamente preconfezionate non possono che appiattire
la vivacità, la fantasia e l’entusiasmo.
3. La scuola deve essere il primo luogo dove il bambino può sperimentare un
modello di comunità fondata su principi democratici e sull’importanza
dell’operosità, intesa come personale contributo attivo e creativo in grado di
accrescere e rafforzare il gruppo classe.
4. Rispettiamo ogni ragazzo nella sua unicità, affianchiamolo nella
scoperta dei talenti seguendo le sue inclinazioni naturali, affinché in futuro
possa svolgere un’attività che concorra al progresso materiale o spirituale
della società (come sancito dall’art. 4 della nostra Costituzione).
5. Prendiamo le distanze da approcci semplicistici e standardizzati che non
sono in grado di tener conto dell’individualità specifica, ma tendono a
incasellare e appiattire i bisogni e i talenti.
6. Valorizziamo la diversità come fonte di ricchezza, favoriamo
l’intercultura, diveniamo ambasciatori di pace.
7. Trasmettiamo il nostro sapere con entusiasmo, guidiamo gli alunni alla
scoperta del mondo, consapevoli che la conoscenza è un processo in continuo
divenire e non qualcosa di statico da tramandare uguale a se stesso così come
noi lo abbiamo appreso; è invece un percorso in continua evoluzione fatto di
incontri, esperienze emotive, avventure e conquiste.
8. Lavoriamo affinché l’ora di lezione condotta con ardore e creatività sia
un’onda travolgente capace di allontanare i ragazzi dalla noia e di risvegliare
le loro passioni.
9. Ogni bambino ha diritto a vivere le ore di scuola in un ambiente sereno
e accogliente, alternando le ore di lezione a momenti ludici e di aggregazione,
in grado di stimolarlo e coinvolgerlo in maniera creativa e piacevole.
10. Impegniamoci affinché valori come l’entusiasmo, l’empatia, la
solidarietà, il rispetto si propaghino in maniera contagiosa.
11. Le pari opportunità per tutti sono alla base di ogni realtà equa e
democratica.
Ognuno ha pari dignità sociale. È importante evitare che si creino ostacoli
che limitano la libertà e l’uguaglianza, contrastare ogni forma di
prevaricazione quali per esempio il bullismo, sensibilizzando i bambini
affinché comprendano le emozioni e imparino a gestirle, sviluppando doti di
empatia alla base del rispetto e solidarietà umana.
12. Proteggiamo i ragazzi dalle loro debolezze, sensibilizziamoli perché
diventino adulti consapevoli, non schiavi di forme di dipendenza, bensì liberi
e autonomi, rispettosi degli altri come di loro stessi, consci del valore
dell’intelligenza emotiva e sociale.
13. Ogni ragazzo ha il diritto di essere affiancato affinché possa divenire
padrone del linguaggio per usarlo in maniera efficace quale strumento di
comunicazione e affermazione della sua personalità, sviluppando altresì una
mente narrativa dotata di quella riflessività indispensabile per sviluppare
l’intelligenza intrapersonale e interpersonale.
14. Sviluppo sostenibile, riciclo, risparmio delle risorse, permacultura,
amore per la Terra e rispetto della biodiversità sono temi su cui è importante
sensibilizzare per formare terrestri consapevoli con una visione ecocentrica in
grado di tutelare il futuro.
Rossana d’Ambrosio direttore delle testate Vivacemente e VivacementeDue
Manifesto proposto da Rossana d’Ambrosio
scrivetemi per commentare e/o proporre integrazioni e/o modifiche - rossana.dambrosio@vivacemente.it
martedì 22 ottobre 2019
Il Cubismo in arte e immagine, e le emozioni
Il Cubismo e l'arte suggestiva di Pablo Picasso spiegati ai bambini.
Nel cubismo, si abbandona l’unico punto di vista per passare ad una visione multipla della realtà. È per questo che Picasso disegna i due occhi anche nei volti di profilo.
Inoltre, dipinge spesso personaggi che danno l’idea di avere una doppia testa. Infatti, accanto alla visione frontale del soggetto viene dipinta anche la visione laterale. Queste caratteristiche rendono le sue opere molto particolari, che offrono all'osservatore emozioni contrastanti.
Filastrocca della pioggia
Ecco un'altra filastrocca per i più piccini, tratta dal giornalino Vivacemente: la filastrocca della pioggia. Far osservare l'illustrazione ai bambini. Siamo in autunno: i maglioni sono pesanti, ma non ci sono ancora i giubbotti imbottiti. Tuttavia, presto li useremo perché inizia a fare freddo.
![]() |
Illustrazione di Emanuela Carletti |
domenica 20 ottobre 2019
Qual è la differenza tra ecosistemi, habitat e biomi?
Spesso i termini ecosistema e habitat vengono usati impropriamente come sinonimi, ma ci sono delle differenze che è opportuno chiarire.
L'ecosistema si presenta come un insieme di esseri viventi che interagiscono tra loro in uno spazio ben delimitato. Quindi l'ecosistema è pertanto un ambiente circoscritto, più piccolo nelle dimensioni rispetto al più vasto ambiente globale. L'ecosistema è una unità ecologica fondamentale.
Gli organismi e l'ambiente circostante sono legati tra loro da complesse interazioni e scambi di energia e materia. Un ecosistema comprende diversi habitat e nicchie ecologiche.
La nicchia ecologica è un sottoinsieme dell'habitat.
La distruzione dell'habitat è un fattore di estrema rilevanza, in quanto può far diminuire la popolazione di una specie mettendola in pericolo o portandola addirittura all'estinzione; allo stesso tempo potrebbe favorire altre specie.
Il bioma rappresenta l'insieme della flora e fauna che vive in un habitat e che occupa una determinata zona geografica.
martedì 15 ottobre 2019
Chi ha inventato il tramezzino?
Il Caffè Mulassano di Torino (piazza Castello), tempio di eleganza, raffinatezza e creatività nella preparazione dei cibi.
Il limone, frutto benefico e ricco di vitamina C
Il limone è un frutto molto ricco di vitamina C e inoltre può funzionare anche come un antibiotico naturale (in situazioni non gravi). Quindi la sua assunzione ci aiuta a combattere le malattie da raffreddamento e a stare in salute. Inoltre, contrariamente a quanto si pensa comunemente non è un astringente che blocca le funzioni intestinali, in realtà aiuta l'intestino a regolarizzarsi.
Certo il suo gusto acido non incontra il favore dei bambini. Tuttavia si posso preparare spremute di limone da rendere più appetibili con l'aggiunta di qualche cucchiaino di miele.
Poi, andando verso la stagione più mite, si possono preparare insieme ai bambini ottime granite anche senza l'ausilio dei tritaghiaccio che non tutti possiedono e che non sono maneggiabile dai bambini. Scoprirete come fare nella scheda sottostante.
giovedì 26 settembre 2019
Racconti di Kafka adattati per bambini
Cari insegnanti, vi propongo un meraviglioso e poco conosciuto racconto di Kafka dal titolo "Una relazione per un'accademia".
In questo caso avviene il passaggio inverso rispetto a ciò che avviene nel più celebre racconto "La metamorfosi" in un cui un uomo si trasforma in un animale.
In "Una relazione per un'accademia", una scimmia diventa uomo.
Numerosi sono i rimandi significativi sottesi nella storia, che vi consentiranno molti spunti di riflessione in classe.
In primis, viene fatto notare come gli animali sappiano assumere comportamenti migliori rispetto alla misera condotta dell'uomo che spesso è senza scrupoli nei confronti di ciò che lo circonda.
La scimmia lottando, contro la prigionia inflittale dall'uomo, insegue la ricerca di una via di uscita, di un'ancora di salvezza, di una via d'uscita e di una ragione di vita.
Senza farsi attanagliare dalla disperazione e dalla rabbia, osservando con distacco e lucidità il comportamento umano e le sue bassezze, prenderà una decisione.
La sua scelta astuta la porterà verso la salvezza.
Arrivata nel porto di Amburgo inizierà a lavorare nel varietà. Rifugiandosi nell'arte troverà la soluzione per superare le ferite e la prigionia.
L'adattamento di questo racconto è illustrato da Pucci Violi.
venerdì 20 settembre 2019
Filostracca per i nonni
È bello stare in loro compagnia
mi danno tenerezza e il tempo vola via.
L’età non conta per volersi bene,
per sorridere e volare sulle altalene.
Quando arrivano i nonni è sempre una festa
in loro compagnia una giornata non mi basta.
@Vivacemente
mi danno tenerezza e il tempo vola via.
L’età non conta per volersi bene,
per sorridere e volare sulle altalene.
Quando arrivano i nonni è sempre una festa
in loro compagnia una giornata non mi basta.
@Vivacemente
Viva i nonni
Iniziamo a pensare come festeggiare i nonni.
La loro festa è all'inizio di ottobre.
Per celebrare l'importanza del ruolo svolto dai nonni all'interno delle famiglie e della società in generale si è pensato di dedicare a loro una giornata che è il 2 ottobre.
Questa giornata in cui si celebra la Festa dei nonni è una ricorrenza civile introdotta nel nostro Paese con la Legge n. 159 del 31/07/2005.
La loro festa è all'inizio di ottobre.
Per celebrare l'importanza del ruolo svolto dai nonni all'interno delle famiglie e della società in generale si è pensato di dedicare a loro una giornata che è il 2 ottobre.
Questa giornata in cui si celebra la Festa dei nonni è una ricorrenza civile introdotta nel nostro Paese con la Legge n. 159 del 31/07/2005.
![]() |
Illustrazione di Pucci Violi |
giovedì 19 settembre 2019
domenica 15 settembre 2019
Nel paese di Riciclopoli
mercoledì 4 settembre 2019
Filastrocca sulla accoglienza a scuola
Com'è bello andare a scuola
un po' si studia, un po' si vola.

Si vola con la fantasia
e il tempo scorre via.
Si gioca a scoprire il mondo
per conoscerlo da cima a fondo.
Si legge un bel racconto
si impara a far di conto.
Si scrive con attenzione
si studia con con passione.
Si getta un piccolo seme
si raccolgono i frutti insieme.
In classe si rafforza l'amicizia
ogni giorno è una magica delizia.
© Vivacemente
un po' si studia, un po' si vola.

Si vola con la fantasia
e il tempo scorre via.
Si gioca a scoprire il mondo
per conoscerlo da cima a fondo.
Si legge un bel racconto
si impara a far di conto.
Si scrive con attenzione
si studia con con passione.
Si getta un piccolo seme
si raccolgono i frutti insieme.
In classe si rafforza l'amicizia
ogni giorno è una magica delizia.
© Vivacemente
Filastrocca sulla scuola dell'infanzia
Tra poco ricomincia la scuola e ogni mattina rappresenterà per i bambini una nuova esperienza di condivisione e di crescita.
Il momento di prepararsi per andare scuola e il momento dell'arrivo vanno vissuti con piacevolezza e partecipazione, evitando situazioni di ansia e timore.
L'accoglienza è molto importante e crea le basi per una permanenza serena, nella quale condividere piccole gioie e grandi percorsi di crescita.
![]() |
Illustrazione di Pucci Violi |
![]() |
Illustrazione di Maria Mantovani |
sabato 4 maggio 2019
Come realizzare un porta spazzolini da denti
venerdì 12 aprile 2019
martedì 9 aprile 2019
mercoledì 20 marzo 2019
Giornata di consapevolezza dell'autismo: 2 aprile
Il 2 aprile è la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 18 dicembre 2007.
Il Museo Nazionale del Cinema e il Festival CinemAutismo organizzano una proiezione riservata agli studenti delle scuole secondarie di II grado per riflettere sulla Giornata Mondiale della consapevolezza dell’Autismo (2 aprile).
Quanto basta (Francesco Falaschi - Italia 2018, 92’) Arturo è un cuoco stellato arrestato a causa del suo temperamento collerico. Viene condannato a insegnare a cucinare ad un gruppo di ragazzi autistici affidati ai servizi sociali. Tra loro spicca Guido, con sindrome di Asperger e un talento innato per l'alta cucina. Chiederà ad Arturo di aiutarlo per un concorso culinario: uno di quelli che lo chef odia. Riusciranno a superare i rispettivi limiti comportamentali?
Scopri di più→ LINK
Introduzione e incontro con gli studenti dopo il film a cura di CinemAutismo
|
|
|
martedì 19 marzo 2019
lunedì 11 marzo 2019
Educare alle emozioni e alla gioia
"Alfabetizzazione Emotiva". Un testo agile che affianca gli insegnanti nel delicato compito di sostenere i bambini verso la comprensione e la gestione delle emozioni, accrescendo la loro intelligenza emotiva e favorendo altresì un clima armonioso nel gruppo classe, in grado di prevenire ogni forma di prevaricazione e bullismo.
Il libro è composto da:
- pagine in cui vengono trattati argomenti relativi a dinamiche psicologiche e sociali, in maniera scorrevole ma scientifica ed esauriente;
- pagine con proposte operative da svolgere insieme ai bambini.
Ecco l'indice con gli argomenti trattati.
Formato: 17 x 24 cm
Pagine: 120
Rilegatura: con spirale, per una facile fruibilità
Pagine: 120
Rilegatura: con spirale, per una facile fruibilità
Prezzo: 22 € (incluse spese di spedizione con raccomandata tracciabile)
Per ricevere il libro inviate una e-mail a:
scrivendo nell'oggetto: ACQUISTO LIBRO
Inserire nella e-mail: nome, cognome, indirizzo al quale si desidera ricevere il libro, attestato dell'avvenuto bonifico (oppure specificare se avete pagato con PayPal).
Riceverete il libro in pochi giorni, sarà spedito con raccomandata tracciabile.
Riceverete il libro in pochi giorni, sarà spedito con raccomandata tracciabile.
Chi è di Torino può trovare questo libro presso la libreria di via Cernaia 40 (staz. Metro XVIII dicembre, zona Porta Susa). Tel 011543516
domenica 24 febbraio 2019
La pelle, poesia di Gianni Rodari
La pelle
Pelle Bianca come la cera
Pelle Nera come la sera
Pelle Arancione come il sole
Pelle Gialla come il limone
tanti colori come i fiori.
Di nessuno puoi farne a meno
per disegnare l'arcobaleno.
Chi un sol colore amerà
un cuore grigio sempre avrà.
Pelle Nera come la sera
Pelle Arancione come il sole
Pelle Gialla come il limone
tanti colori come i fiori.
Di nessuno puoi farne a meno
per disegnare l'arcobaleno.
Chi un sol colore amerà
un cuore grigio sempre avrà.
Gianni Rodari
venerdì 22 febbraio 2019
venerdì 15 febbraio 2019
mercoledì 13 febbraio 2019
Aforismi sul tema della Mente
Ho perso un po’ la vista, molto l’udito. Alle conferenze non vedo le proiezioni e non sento bene. Ma penso più adesso di quando avevo vent’anni. Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo: io sono la mente.
Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore e uniche coloro che usano entrambi.
(Rita Levi-Montalcini)
Non permetterò a nessuno di passeggiare nella mia mente con i piedi sporchi.
(Mahatma Gandhi)
Non si può avere una vita positiva e una mente negativa.
(Joyce Meyer)
Non è tanto facile suonare lo strumento della mente.
(Sigmund Freud)
La più grande scoperta della mia generazione è che gli esseri umani possono modificare la propria vita modificando il proprio atteggiamento mentale.
(William James)
martedì 5 febbraio 2019
Significato del Carnevale
![]() |
Culmine del Carnevale:
da giovedì a martedì grasso
da giovedì a martedì grasso
Il culmine del Carnevale e dei suoi festeggiamenti si concentra nei cinque giorni che vanno da giovedì grasso a martedì grasso.
Il termine "Carnevale" deriva dal latino carnem levare (eliminare la carne) facendo riferimento al periodo di quaresima (caratterizzato da astinenza e digiuno) con il quale ci si addentrava nella Pasqua, per cui l'ultimo giorno di carnevale (martedì grasso) si teneva un banchetto.
Martedì grasso corrisponde quindi al giorno di chiusura dei festeggiamenti carnevaleschi, dato che la quaresima inizia il giorno seguente con il mercoledì delle ceneri.
Da un punto di vista storico e religioso il carnevale rappresentò un periodo di festa ma anche di rinnovamento e giocosità durante il quale il divertimento sostituiva l'ordine costituito. Ma una volta esaurito il periodo di festa, era fondamentale il ritorno verso una seriosa normalità, garantita per un anno fino all'inizio del Carnevale successivo.
Da qui il detto: A Carnevale ogni scherzo vale!
mercoledì 30 gennaio 2019
Il vestito di Arlecchino
![]() |
ci mise una toppa Meneghino,
ne mise un’altra Pulcinella,
una Gianduia, una Brighella.
Pantalone, vecchio pidocchio,
ci mise uno strappo sul ginocchio,
e Stenterello, largo di mano
qualche macchia di vino toscano.
Colombina che lo cucì
fece un vestito stretto così.
Arlecchino lo mise lo stesso
ma ci stava un tantino perplesso.
Disse allora Balanzone,
bolognese dottorone:
“Ti assicuro e te lo giuro
che ti andrà bene li mese venturo
se osserverai la mia ricetta:
un giorno digiuno e l’altro bolletta!”.
Gianni Rodari
giovedì 24 gennaio 2019
Giornata della memoria - Se questo è un uomo
Se questo è un uomo è il titolo di un'opera di Primo Levi scritta tra la fine del 1945 e gennaio del 1947. Rappresenta la coinvolgente testimonianza dell'autore sopravvissuto al campo di concentramento di Auschwitz.
I seguenti versi fanno da preludio al romanzo di Primo Levi che, con la sua opera, intende sollecitare i lettori a riflettere sullo sterminio dei lager nazisti.
I seguenti versi fanno da preludio al romanzo di Primo Levi che, con la sua opera, intende sollecitare i lettori a riflettere sullo sterminio dei lager nazisti.
Se questo è un uomo
Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d'inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi.
Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d'inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi.
mercoledì 23 gennaio 2019
martedì 22 gennaio 2019
sabato 12 gennaio 2019
Filastrocca sullo sport
![]() |
Illustrazione di Pucci Violi |
tanto moto deve fare.
Inoltre è proprio bello
imparare questo e quello.
Sport di squadra o individuale
è sempre sano ma non uguale.
La squadra è una famiglia
ci si aggrega a meraviglia
e s’impara a rispettare
il mondo intero per amare.
© Vivacemente
Sport: amico delle bambine e dei bambini
![]() |
Disegno di Pucci Violi |
Lo sport è un elemento fondamentale per il sano sviluppo dei bambini, tanto da essere stato riconosciuto dalle Nazioni Unite come un diritto fondamentale.
Secondo l’art. 31 della Convenzione sui diritti dell’infanzia “Gli Stati riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica [...]”.
Le attività ricreative abbracciano la vasta gamma di azioni svolte per libera scelta, il cui scopo è il piacere e il divertimento: lo sport, le arti creative, ...
Il Gioco include tutte le attività dei bambini che non sono controllate dagli adulti e che non richiedono il rispetto di regole precise.
CSEN dal 1976 si impegna a promuovere una vita sana - fondata sulla salute fisica, mentale e psicologica - dei bambini e degli adolescenti, grazie a sport, svago e attività ricreative.
Lo sport fa bene, e non solo al fisico ...
L’attività fisica regolare apporta innumerevoli benefici sia al corpo che alla mente:
• irrobustisce il fisico e ne previene le malattie
• sviluppa e aiuta a mantenere sano l’apparato osseo
• aiuta a controllare il peso corporeo
• prepara i bambini all'apprendimento futuro
• migliora il rendimento scolastico
• aiuta a controllare vari rischi comportamentali, le abitudini alimentari scorrette, il ricorso alla violenza.
Attraverso lo sport, il divertimento e il gioco i bambini e gli adolescenti imparano alcuni dei valori più importanti della vita, inoltre, l’attività fisica promuove non violenza, tolleranza e
pace.
Lo sport insegna importanti valori quali amicizia, solidarietà, lealtà, lavoro di squadra, autodisciplina, autostima, fiducia in sé e negli altri, rispetto degli altri, modestia, comunicazione, leadership, capacità di affrontare i problemi, ma anche interdipendenza. Tutti principi, questi, alla base dello sviluppo.
Oltre ad avere un ruolo fondamentale nel trasformare i bambini in adulti responsabili e premurosi, lo sport riunisce i giovani, li aiuta ad affrontare le sfide quotidiane e a superare le differenze culturali, linguistiche, religiose, sociali, ideologiche.
Lo sport è un linguaggio universale in grado di colmare i divari e di promuovere i valori fondamentali indispensabili per una pace duratura. È un mezzo straordinario per allentare la tensione e favorire il dialogo. Sul campo di gioco le differenze culturali e sociali scompaiono.
Mario Picco, Presidente CSEN Torino (ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni)
Iscriviti a:
Post (Atom)