Visualizzazione post con etichetta solitudine_dei_bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta solitudine_dei_bambini. Mostra tutti i post

giovedì 22 novembre 2018

Emozioni: la solitudine nei bambini

Questa è la storia di una bambina triste...
Un altro racconto per lavorare sulle emozioni, per comprenderle e per superare le difficoltà.

mercoledì 7 febbraio 2018

La noia è nemica dei bambini

Ecco un'altra scheda sulla comprensione del testo.
Questa volta il tema del raccontino è la noia.
Basta poco per combatterla!
Illustrazioni di Fulvia Foglizzo

Un piccolo animale come compagno di gioco

Un piccolo animale assume un ruolo importante nella quotidianità della famiglia e nello sviluppo psicologico dei bambini aiutandoli a superare la noia, la solitudine, le paure e migliorando le loro capacità relazionali.
Illustrazioni di Emanuela Carletti

martedì 9 giugno 2015

La solitudine dei bambini e la pet therapy

Illustrazione di Chiara Gobbo

Noia e fame nei bambini

Oggi, la percentuale dei bambini e ragazzi in sovrappeso appare sensibilmente in aumento.  Si mangia troppo, si mangia male e, così facendo, si instaurano abitudini insane che predispongono l’organismo all’accumulo di cellule lipidiche che sarà poi difficile smaltire nell’età adulta.
Ingrassare nell’età evolutiva significa che l’organismo, in età adulta, sarà formato da un numero maggiore di cellule adipose. Per questi individui sarà difficile e faticoso riuscire a perdere peso da adulti: questo perché ormai il loro corpo è costituito da un sovrannumero di cellule adipose. Ingrassare, in età adulta, è meno grave: infatti le cellule diventano solo più grosse e gonfie di liquidi, ma non aumenta il loro numero e quindi risulta più facile dimagrire. Bisogna evidenziare che ci si rimpinza di cibo, oltre il necessario, non certo per fame. Infatti, mangiare, oltre che una necessità biologica, è un piacere. Ma non solo. Ingurgitare alimenti, soprattutto quelli in eccesso, ha il potere di ridurre e quasi annullare ansie, paure, timori che, più o meno consapevolmente, portiamo dentro di noi. Tutto questo potrebbe apparire strano. Come è possibile che una merendina, una tavoletta di cioccolato, un pacchetto di patatine fuori pasto oppure un’avidità esagerata durante i pasti servano in realtà soprattutto a calmarci? Per comprenderlo bisogna pensare ai primi momenti della vita del bambino: il primo rapporto, la prima relazione davvero importante ogni essere umano ce l’ha con la mamma. E la mamma è soprattutto, nella percezione del neonato, un seno colmo di latte. 
Il bambino in fasce che piange esige il seno che veicola cibo e amore nel contempo.

venerdì 6 marzo 2015

Dedichiamo più tempo ai bambini

Illustrazione di Emanuela Carletti
Papà giochi con me?

C’era una volta, in una città molto lontana, un bambino che viveva con mamma e papà. La città era molto bella perché aveva delle grandi strade, dei grandi palazzi, delle grandi scuole. Le macchine correvano di qua e di là, tutti avevano fretta, sembrava che il tempo non bastasse mai perché le cose da fare erano tante e quindi tutti correvano. Anche i genitori di Diego avevano una bella casa, una bella macchina e correvano perché avevano tante cose da fare. La mattina Diego andava a scuola: un giorno lo accompagnava il suo papà, un giorno la mamma.

domenica 1 marzo 2015

Bambini che si sentono soli

Non mi piace più
passare le ore 
davanti alla TV.

Nessuno mi risponde
mi pare di parlare
col forno a microonde.

Vorrei un bel gattino
o anche un criceto
o magari un cagnolino.

L'importante è giocare
farsi le coccole
ridere e scherzare.

© Vivacemente

Illustrazioni di Emanuela Carletti