Visualizzazione post con etichetta regno_vegetale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta regno_vegetale. Mostra tutti i post

martedì 19 settembre 2023

La fillotassi spiegata ai bambini

Come si dispongono i fiori e le foglie sulle piante?
È frutto di casualità oppure la natura segue un suo disegno?
In natura quasi nulla è lasciato al caso. E anche quando pare che sia la casualità a governare l'andamento delle cose, in realtà poi si scopre che non è così.

I bambini che sono molto curiosi e vanno spesso alla ricerca dei perché potrebbero domandarvi perché le foglie e i fiori si dispongono in un modo così particolare, dando origine a disegni meravigliosi.
C'è una scienza precisa che si occupa di studiare questi fenomeni; essa si chiama fillotassi.


La fillotassi è una branca della botanica che studia l’ordine con cui le foglie e i fiori si distribuiscono sulle piante, dando origine a forme geometriche in molti casi spettacolari e suggestive.
Anche i petali di moltissimi fiori sono disposti come se un’ intelligenza superiore avesse seguito i numeri secondo la successione di Fibonacci

Infatti, in molti alberi, scegliendo una foglia su uno stelo (cui si assegna il numero “0”) e contando il numero di foglie fino ad arrivare a una foglia perfettamente allineata con la foglia “0”, si ha un numero di Fibonacci. 
Per esempio nell’olmo le foglie si distribuiscono in modo tale che partendo da una foglia si arriva alla foglia sopra con la spirale che attraversa 3 foglie. 
Nel ciliegio per ottenere la stessa cosa devo attraversare 5 foglie, mentre nel pero 8 foglie.

Fillotassi è un termine che deriva dal greco phyllon=foglia + taxis=ordine. 

mercoledì 8 luglio 2020

L'intelligenza degli animali e delle piante

Viene spontaneo dire che gli animali sono intelligenti perché hanno un cervello mentre le piante, che non hanno un apparato nervoso, non possono essere dotate di intelligenza.
Tuttavia prima di essere così categorici sull'intelligenza delle piante, leggete questo articolo.


martedì 17 marzo 2020

Come spiegare ai bambini l'intelligenza delle piante

Ebbene sì, anche le piante sono intelligenti!
Hanno una forma di intelligenza molto diversa dalla nostra, infatti non sono dotate di un cervello, tuttavia mettono in atto strategie per difendersi e per affermarsi sul territorio.
Scopriamo insieme in che modo si dimostra intelligente il filodendro, detto anche monstera, una pianta molto utile in casa per ridurre l'inquinamento domestico.

lunedì 4 giugno 2018

venerdì 3 novembre 2017

La fotosintesi clorofilliana spiegata ai bambini

Le piante nella vita degli esseri umani (e degli animali) sono, non solo importanti, ma imprescindibili. Questo equivale a dire che senza di esse non potremmo vivere.
Le piante quindi sono nostre amiche ed alleate. Per questo dobbiamo trattarle al meglio e  proteggerle affinché vivano sane e rigogliose.  Infatti, grazie a un processo chiamata "fotosintesi clorofilliana" esse depurano la nostra aria assorbendo l'anidride carbonica e regalandoci ossigeno, indispensabile per la nostra respirazione.
Per queste motivazioni è stata istituita la festa degli alberi: per festeggiarli e per non farci dimenticare la loro importanza.
La festa degli alberi ricorre il 21 novembre, in questa occasione si possono organizzare gite nei parchi, realizzare disegni, recitare filastrocche in tema.
Tuttavia, è bene ricordarsi ogni giorno che le piante hanno bisogno del nostro amore e rispetto, come noi abbiamo bisogno di loro.

mercoledì 25 maggio 2016

L'importanza del verde attorno a noi

Il verde attorno a noi aiuta a vivere meglio non solo sotto il profilo fisico in quanto l'aria risulta più pulita grazie al lavoro delle piante, ma anche sotto il profilo psicologico. In mezzo al verde ci sentiamo più felici!

sabato 21 marzo 2015

Proteggere e amare le piante

Anche le piante, come noi, nascono, crescono, invecchiano e poi muoiono. Ci sono piante che vivono una sola stagione altre come gli ulivi che sono ultracentenarie, e sono chiamate piante secolari.
Come noi le piante si possono ammalare e questo accade se sono attaccate da agenti esterni come l'inquinamento dell'aria (smog) o l'inquinamento del terreno. Oppure possono essere attaccate da animali parassiti.
Per il nostro bene sul pianeta è importante proteggere le piante perché senza di loro che purificano l'aria continuamente, assorbendo l'anidride carbonica e regalandoci l'ossigeno, la nostra vita sarebbe impossibile. Impariamo ad apprezzare le piante e ad amarle.

Illustrazione di Emanuela Carletti

La primavera e i bambini

I bambini accolgono con gioia l'arrivo della primavera. Guardano con stupore le trasformazioni attorno a loro. Le prime gemme, le rondini, i colori vivaci...

Illustrazioni di Pucci Violi

martedì 17 marzo 2015

Esseri viventi e non viventi - Regno animale, vegetale, minerale

Attorno a noi possiamo trovare:
- esseri viventi (persone, animali, piante)
- esseri non viventi (terra, pietre, nuvole) 
Gli esseri viventi appartengono al regno animale (persone, animali) oppure al regno vegetale (piante).
Gli esseri non viventi appartengono al regno minerale.
Il regno animale, il regno vegetale e il regno minerale rappresentano i tre regni presenti in natura.

Illustrazione di Fulvia Foglizzo