Visualizzazione post con etichetta intelligenza_metacognizione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta intelligenza_metacognizione. Mostra tutti i post

lunedì 10 febbraio 2025

Che cosa sono le Life Skills?

Le Life Skills sono una gamma di abilità che coinvolgono l'intelligenza intrapersonale e interpersonale.
Ne sono state identificate 10, raggruppabili in 3 aree:
emotive, relazionali, cognitive.
Ecco un mandala per schematizzare in maniera efficace le Life Skills.

mercoledì 8 luglio 2020

L'intelligenza degli animali e delle piante

Viene spontaneo dire che gli animali sono intelligenti perché hanno un cervello mentre le piante, che non hanno un apparato nervoso, non possono essere dotate di intelligenza.
Tuttavia prima di essere così categorici sull'intelligenza delle piante, leggete questo articolo.


mercoledì 5 novembre 2014

Metacognizione e intelligenza sociale


La metacognizione è un filone di studi, nel campo delle scienze cognitive, che intende porre il soggetto di fronte a una riflessione metodologica sul modo in cui si apprende; sul modo in cui le informazioni vengono recepite, catalogate e conservate nella nostra memoria.
La metacognizione è molto importante nello studio e nell’apprendimento e può sostenere, attraverso una serie di strategie mirate, i bambini e i ragazzi che presentano disturbi specifici dell’apprendimento.
Inoltre, la metacognizione pone l’accento sull’autoriflessività, attuabile grazie alla possibilità, peculiare della specie umana, di distanziarsi, auto-osservare e riflettere sui propri stati mentali.
Per mentalizzazione o teoria della mente, invece, si intende la capacità di farci un’idea del pensiero degli altri, cercare di comprendere gli altri. Questo sta alla base della tolleranza, della non prevaricazione, del rispetto imprescindibile per evitare e prevenire ogni forma di bullismo.

martedì 4 novembre 2014

Le forme di intelligenza


Parlando di intelligenza ci si riferisce alle attività della mente mirate a comprendere la realtà, elaborare percorsi logici, trovare soluzioni.
Il nome intelligenza giunge a noi dal verbo latino “intelligere” che significa capire.
Le teorizzazioni dell’intelligenza hanno oscillato fra una posizione di tipo unitario e una di tipo multiplo modulare.

Nella visione unitaria si parte dal principio che la dimensione generale dell’intelligenza, definita fattore generale g, costituirebbe il nucleo essenziale dell’intelligenza, integrato da abilità specifiche accessorie, sviluppate in seguito e legate a singoli compiti.
La teoria dell’intelligenza unitaria ha poi ceduto il passo alla teoria delle diverse forme d’intelligenza che contraddistinguono senza ombra di dubbio gli esseri umani fra loro. Infatti, mentre alcuni individui sono più abili nel linguaggio, altri presentano maggiori abilità nella matematica, nella musica, nella tecnologia.
Da queste osservazioni si è ritenuto giusto ipotizzare che le forme di intelligenza siano molte e non una soltanto. La teoria dell’intelligenza unitaria ha posto il ragionamento logico astratto come il nucleo dell’intelligenza al quale si legherebbero tutte le altre abilità.