Visualizzazione post con etichetta gratitudine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gratitudine. Mostra tutti i post

giovedì 23 novembre 2017

Il giorno del ringraziamento spiegato ai bambini

Il giorno del ringraziamento (in inglese Thanksgiving Day) è una festa celebrata negli Stati Uniti d'America il quarto giovedì di novembre, mentre in Canada viene celebrata il secondo lunedì di ottobre.
Il giorno del ringraziamento ha origini religiose cristiane ma ora viene considerata secolare. Risale a una celebrazione avvenuta nel 1621 e poi ripetuta in maniera più documentata due anni dopo. 
Nel novembre 1623, quando venne effettuato il raccolto, William Bradford, Governatore della Colonia fondata dai Padri Pellegrini, a Plymouth, nel Massachusetts, emise un ordine particolare: 
Voi Pellegrini, con le vostre mogli e i vostri piccoli, radunatevi alla Casa delle Assemblee sulla collina... per ascoltare lì il pastore e rendere grazie per il raccolto.

Al di là della radice religiosa, imparare il valore della gratitudine e del ringraziamento viene giudicato oggi di grande importanza per la salute psichica e per accrescere l'intelligenza emotiva. 
Infatti, recenti studi hanno dimostrato che saper ringraziare (la buona sorte, gli amici, i colleghi...) è un atteggiamento positivo che predispone alla solidarietà a iuta a vivere più felici e in armonia.

Per questo, insegnare ai bambini il valore di un grazie è davvero molto importante.

martedì 11 luglio 2017

Il lupo e la gru

La celebre favola di Fedro "Il lupo e la gru" fa riflettere sull'importanza di mantenere le promesse, sul valore della gratitudine e sul rispetto per gli altri.
Illustrazione di Pucci Violi

giovedì 23 aprile 2015

La gratitudine e la gratificazione, radice comune


I due vocaboli, gratitudine e gratificazione, hanno un significato apparentemente lontano, ma già guardando alla etimologia della parola si riesce a intuire la radice comune.
Entrambe queste parole derivano infatti dal latino gràtus che significa grato.

Gratitudine significa riconoscenza, memoria di un beneficio ricevuto e prontezza a dimostrarlo.
Gli antichi fecero l'apoteosi di questo gentil sentimento e nei monumenti veniva rappresentata in figura di donna che tiene in mano un mazzetto di fiori di fave e d'appresso una cicogna.

La gratitudine porta serenità, pace e la nascita o consolidamento di una amicizia. 

La gratificazione indica il raggiungimento di uno stato psicologico di grazia e beatitudine.

La gratitudine è rivolta verso l'altro, esternando il nostro apprezzamento e la nostra riconoscenza.

La gratificazione è per lo più intesa come forma di appagamento rivolta verso se stessi.
La gratificazione si può ottenere attraverso un'esperienza positiva e in sintonia con le proprie aspirazioni.

Gratitudine e gratificazione possono collimare quando, sentendo il nostro cuore colmo di gratitudine verso una persona, proviamo un'emozione di gioia nell'esternare questo sentimento.

domenica 30 novembre 2014

Il leone, il topo e la gratitudine

Far comprendere ai bambini l'importanza del reciproco aiuto e della gratitudine è molto importante per far maturare i sentimenti di rispetto e solidarietà alla base di una comunità sana e socialmente evoluta.

Illustrazione di Emanuela Carletti