Blog per stimolare la creatività e approfondire la conoscenza in modo gioioso e coinvolgente. Dopo molti anni di editoria cartacea - con i giornalini Vivacemente diffusi a Torino dal 2002 - ho voluto creare un raccoglitore virtuale per l'insegnamento vivace ( VivacePedia ) con migliaia di schede didattiche utili ai genitori e insegnanti di Scuola d'Infanzia e Scuola Primaria.
mercoledì 20 gennaio 2021
Autostima spiegata ai bambini
Ecco uno spunto per parlare ai bambini di autostima e autoefficia. Due elementi differenti ma che si vanno a sostenere l'un l'altro. Affrontando queste tematiche potrete anche parlare di stati d'animo, empatia, comprensione, tutti argomenti che trovate nella sezione: Emozioni, life skills
martedì 19 gennaio 2021
27 gennaio, Giornata della Memoria
Stralcio tratto dal racconto IL CANE.
Una storia su come un'amicizia può salvare la vita. Ambientata ad Auschwitz.
Stava per giungere il giorno in cui avremmo lasciato il campo: 27 gennaio 1945.
A mezzanotte, rifocillato, camminai lungo la recinzione alla ricerca del cane...
martedì 12 gennaio 2021
Aggettivi per parlare di empatia
Ecco
una scheda particolare. Oltre a dover scoprire l'intruso nei gruppi di
parole, si tratta di un'attività per ampliare il lessico e per parlare
di alfabetizzazione emotiva. Molti degli aggettivi proposti molto
probabilmente i bambini della scuola primaria non li conoscono ancora,
ma l'intento è quello di imparare cose nuove e di far capire quanto è
ricca la nostra lingua.
Come ci insegna la psicologia dei "Big five", il nostro vocabolario ci offre l'opprtunità di approfondire le infinite sfumature dei diversi atteggiamenti comportamentali.
Ognuno
di noi ha un temperamento con certe predisposizioni innate e poi, in
relazione all'ambiente nel quale è immerso, svilupperà una certa
personalità che lo renderà incline a certi modi di fare. Alcuni
atteggiamenti sono favorevoli alla socialità e al benessere (con noi
stessi e con le altre persone), altri atteggiamenti sono meno favorevoli
al benessere interiore e a una sana vita di relazione. Tuttavia,
attraverso la consapevolezza si possono migliorare le cose.
C'è chi è più emotivo e chi riesce a contenere l'emotività e l'impulsività. C'è chi è più estroverso o introverso. C'è chi è più portato aalle nuove esperienze e chi non riesce ad adattarsi al cambiamento. Tutto questo lo approfondiremo in altre schede che pubblicherò a breve.
Per ora potrete, insieme ai bambini, approfondire il significato degli aggettivi proposti in questa scheda, riflettendo sulla possibilità di poter migliorare certi atteggiamenti che possono ferire le persone che ci sono vicine.