Visualizzazione post con etichetta giochi_esercizi_linguistici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giochi_esercizi_linguistici. Mostra tutti i post

domenica 14 febbraio 2016

Crasi, unione di parole

Ecco un'altra scheda che propone nuovi giochi con le parole, utili per imparare e per far divertire i bambini in maniera costruttiva. Scopriamo insieme che cosa è la crasi.
La parola crasi deriva da un termine greco (KRÁSIS) che significa mescolanza.
Esempi di crasi nella lingua italiana sono:
gentiluomo (gentile + uomo)


mercoledì 13 gennaio 2016

Le parole palindrome

Le parole palindrome sono quelle che si possono leggere, indifferentemente, da sinistra a destra e da destra a sinistra.
Ecco alcuni esempi:
ADA
ANNA
AVA
SOS
OTTO
OSSO
RADAR
INGEGNI

Le frasi palindrome

Non solo esistono parole che possono essere letto in un verso o nell'altro. Esistono anche frasi che non cambiano sia che si leggano da sinistra a destra, che da destra a sinistra.
Ecco alcuni esempi:
ERAN I MESI DI SEMINARE
ERA TIMIDA ADA AD IMITARE

Le parole panvocaliche, scuola primaria

Le parole panvocaliche sono quelle parole che contengono tutte e cinque le vocali.
Ecco alcuni esempi:
abbrustolire
abbrutimento
acquedotti
aiuole
aquilone
auditore
esaurito
evolutiva
fanciullesco
fraudolenti
importunare
ipotenusa
nebulosità
superattico
tafferuglio
tagliuole
ubriacone
yogurtiera
zoppicature

Qual è la differenza tra acrostici e acronimi?