sabato 22 aprile 2023

22 aprile: festa della Terra! Festeggiamo la Terra, salviamo il pianeta.

Il pianeta Terra è molto grande, ma viene talmente sfruttato che si rischia che le popolazioni più emancipate economicamente (quelle che fanno maggior uso delle sue risorse) lo impoveriscano a tal punto che non resteranno più risorse per le generazioni future. È importante riflettere su questo affinché l'emancipazione economica corrisponda anche a una emancipazione culturale, più che a uno stile di vita sfrenato e irresponsabile.
Allo scopo di sensibilizzare e responsabilizzare tutte le popolazioni, sull'importanza di risparmiare le risorse del pianeta, è stata istituita la festa mondiale della Terra che ricorre 22 aprile.
Aderire a questa festa dimostra senso di responsabilità e determinazione nei confronti di uno stile di vita volto al risparmio delle risorse e impatto zero.
Ognuno può contribuire nel suo piccolo cercando di non sprecare le risorse (acqua, carta, etc.) cercando di differenziare e riciclare. Inoltre è importante cercare di diffondere questi messaggi parlando che le persone che ci circondano affinché tutti imparino ad adottare semplici accorgimenti  ma essenziali.

venerdì 21 aprile 2023

Ecologia e ambiente, salviamo la Terra

Ecologia e ambiente, parliamone con i bambini.
I bambini ci sanno ascoltare se riusciamo a risvegliare in loro il giusto interesse. Spieghiamo le cose con parole chiare, illustrazioni accattivanti e significative. Parliamo con il cuore, loro impareranno ad amare il pianeta come la loro casa.
Rendiamoli messaggeri di un concetto importante: è giunta l'ora di voltare pagina! Bisogna maturare la giusta sensibilità per avere un futuro migliore, all'insegna della salute di tutti gli ecosistemi affinché possano coesistere in armonia!
È importante ricordarsene, non soltanto il 22 aprile (giorno della festa della Terra), ma tutti i giorni dell'anno.

L'albero delle emozioni

Questo albero ha grossi rami che rappresentano le emozioni primarie, mentre i rami più piccoli rappresentano le emozioni secondarie.

L'allievo dovrà illustrare un albero con le emozioni primarie e inserire alcune emozioni secondarie a sua scelta.

Misurare le emozioni

La misura delle emozioni è un'impresa molto ardua. Tuttavia, rappresenta un obiettivo del marketing e della psicologia dei consumi. 

Stimare l'intensità di una emozione è determinante per comprendere e valutare l'efficacia della comunicazione e il consenso che riscontra un prodotto. 

Uno degli strumenti utilizzabili per la misurazione delle emozioni è il differenziale semantico di Osgood, creato per valutare l'emozione legata a uno stimolo.
Vanno individuati una serie di aggettivi bipolari (bello/brutto, forte/debole, piacevole/spiacevole) e posizionati agni estremi di un asse orizzontale. Lungo quest'asse va inserito un valore che definisce il grado di intensità, in relazione a ogni caratteristica che si vuole esaminare.

Di seguito è riportato un esempio, in merito ai prodotti dell'Erbolario.