Vivacemente è un marchio registrato®. Questo nome, oltre a essere foriero di allegria, intende porre l'accento sull'importanza di guidare la crescita del bambino sostenendo i suoi talenti innati e supportandolo con diversi stimoli quali letture, immagini e attività in grado di coinvolgerlo e di favorire lo sviluppo della sua mente vivace e creativa.
Per questo ho scelto il nome Vivacemente per il giornalino che ho fondato nel 2002, un trimestrale a carattere ludico-didattico (indirizzato alla fascia d'età 0-6 anni), registrato presso il Tribunale di Torino (N. 5599 del 3/5/2002).
Nel 2005, dopo i grandi consensi da parte di piccoli e grandi, si sviluppa l'intento di creare un progetto più ampio realizzando VivacementeDue (indirizzato alla fascia d'età 7-11 anni), in modo da estenderci a un bacino dei lettori più ampio.

Rubriche e temi trattati
I temi affrontati sono di rilevante importanza e si pongono l'obiettivo di sensibilizzare i bambini relativamente allo sviluppo sostenibile, l'intercultura, le pari opportunità per tutti, la condivisione dei ruoli in famiglia, la promozione della salute, la prevenzione del bullismo e molti altri.
È presente anche la rubrica di arte, di inglese e di matematica.
Non mancano numerosi giochi linguistici ed enigmistici, tra cui rebus, metagrammi, acrostici, cedisillabe, cruciverba...
Il blog vivacemente.org nasce il 31 ottobre 2014 allo scopo di raccogliere tutto il materiale pubblicato in cartaceo a partire dal 2002, per estendere ulteriormente il progetto e diffonderlo in rete in modo da offrirlo ad altri bambini, genitori, insegnanti. Condividetelo se lo trovate utile; ricordatevi di attribuirne la paternità, citando sempre il riferimento a Vivacemente e a questo blog.
Nel blog vivacemente.org sono presenti circa 1650 post.
Ogni post è un articolo esauriente su un determinato argomento con schede illustrate in allegato (da una fino a quattro schede nel caso si tratti di storie a fumetti).
I post sono catalogati con il sistema delle etichette che trovate nella fascia laterale a sinistra.
Le etichette corrispondono alle categorie di argomenti e al momento ci sono 228 etichette.
Per una più pratica consultazione è stato realizzato un menù tematico, che comprende 21 filoni principali, sotto i quali sono archiviate le varie etichette raggruppate in base all'affinità degli argomenti trattati.
Nessun commento:
Posta un commento