domenica 21 ottobre 2018

Piangere allenta la tensione

Il pianto con le lacrime allenta la tensione e può giovare alla salute. Infatti, piangere è un'attività che riduce lo stress e gli stati ansiogeni, aiuta a ritrovare la calma e l'equilibrio.
Non a caso le nostre nonne dicevano: – Piangi, piangi, che ti fa bene!

Secondo il parere di molti psicologi, liberare le emozioni sotto forma di lacrime fa rilassare il sistema nervoso. 
Questo concetto è alla base del metodo applicato dal giapponese  Hidefumi Yoshida, un ex professore di liceo  ingaggiato da molte società. Il suo metodo sembra funzionare, tanto che adesso si sta parlando di esportarlo in altre parti del mondo.

Yoshida offre una guida per lasciarsi andare guardando film romantici e struggenti, ascoltando musica nostalgica o leggendo libri strappalacrime.  Secondo il parere di Yoshida un pianto al giorno toglie il medico di torno.

Perché non ripescare il vecchio libro "Cuore" di Edmondo De Amicis, senza aspettare l'intervento del professore giapponese? La lettura di un racconto del libro Cuore può essere utile sotto tanti aspetti, da quello emotivo a quello storico per confrontare i nostri modi di vivere con quelli di un tempo.

giovedì 18 ottobre 2018

I benefici di apprendere sulla carta


È doveroso sapere che i bambini di oggi – studiando spesso su tablet e altri dispositivi alternativi a discapito della carta stampata – sviluppano differenti circuiti neurali a discapito di altri più idonei per lo sviluppo cognitivo.
Le conseguenze di questo sono iperattività, crisi di ansia, mancanza del livello di attenzione.
Inoltre i nuovi dispositivi elettronici con luci e suoni attivano il circuito della ricompensa che, alla lunga, crea dipendenza proprio come chi non riesce a staccarsi dalle droghe.



I giornalini cartacei, oltre a soddisfare l'esigenza di piacevolezza e divertimento, evitano deleteri effetti collaterali e favoriscono un corretto sviluppo del cervello che si plasma continuamente e lo fa in relazione al tipo di stimoli che riceve.

mercoledì 17 ottobre 2018

La storia di un albero magico

Ecco una doppia pagina con un racconto fantastico, per lavorare slla comprensione del testo.
Illustrazioni di Pucci Violi

Premio al Miglior Giornalino per Ragazzi

Premio città di Chiavari al Miglior Giornalino per Ragazzi
Si tratta di un premio nato nel 2005 da un'idea del prof. Angelo Nobile, docente di letteratura per l'infanzia all'Università di Pavia. 

Premio al giornalino Vivacemente (fascia d'età 0-6anni) per le migliori poesie e filastrocche.
Menzione speciale per la ricchezza dei contenuti e per l'organizzazione interna, rivolta a diverse fasce di età.
Le foto sono relative alla cerimonia che si è svolta a Chiavari, il 14 ottobre 2018.


venerdì 12 ottobre 2018

La storia di Cristoforo Colombo spiegata ai bambini

Illustrazione di Maria Mantovani
Cristoforo Colombo nacque a Genova nel 1451.
È stato un grande navigatore che contribuì a memorabili imprese e scoperte geografiche.
Nella sua più grande impresa salpò da Palos de la Frontera il 3 agosto 1492 per giungere nell'odierna San Salvador il 12 ottobre 1492.
Era alto, aveva il naso aquilino e gli occhi azzurri. Era loquace, affabile con gli estranei, dolce con i familiari. Aveva un cuore intrepido e una passione immensa per il mare e la navigazione. A solo quindici anni anni, aveva già raggiunto in barca la Grecia, il Portogallo, l’Inghilterra e l'Islanda.

martedì 9 ottobre 2018

Aiutare i bambini con Sindrome di Asperger

I bambini con Sindrome di Asperger sono poco inclini a capire il linguaggio non verbale, non riescono quindi a comprendere correttamente le espressioni facciali e loro stessi possono assumere espressioni inadeguate al contesto, che possono essere interpretate come atteggiamenti beffardi e fuori luogo.
Oggi si sa che i bambini con SA hanno bisogno di più tempo per capire ciò che gli altri capiscono istintivamente. Quindi, le regole vanno opportunamente spiegate, magari anche con il supporto di disegni per essere meglio assimilate, così come viene suggerito nel volume di Carol Gray, dal titolo Il libro delle storie sociali.

lunedì 1 ottobre 2018

Filastrocca sui nonni


Solo i nonni ti possono raccontare
storie antiche che sanno appassionare.
Hanno un grande bagaglio di esperienza
e ti sanno comprendere con tanta pazienza.
Hanno molto tempo per coccole e dolcezze
non fanno mai mancare le loro tenerezze.
Sono preziosi e vanno festeggiati
non chiamiamoli vecchi ma solo "prima nati".

© Vivacemente