Per riprendere l'argomento delle emozioni, ecco una pagina di rebus con cambio lettera, su questo tema.
Blog per stimolare la creatività e approfondire la conoscenza in modo gioioso e coinvolgente. Dopo molti anni di editoria cartacea - con i giornalini Vivacemente diffusi a Torino dal lontano 2002 - ho voluto creare un raccoglitore virtuale per l'insegnamento vivace ( VivacePedia ) con migliaia di schede didattiche utili ai genitori e insegnanti di Scuola d'Infanzia, Primaria e Secondaria di 1°grado.
didattica a distanza
venerdì 29 settembre 2023
giovedì 28 settembre 2023
Cosa gratifica maggiormente i bambini
Quali sono le attività più piacevoli e gratificanti per l’essere umano?
Proviamo a rispondere escludendo le attività legate alle esigenze fisiologiche che rappresentano i bisogni primari (quelli si trovano alla base della piramide ideata dallo psicologo Abraham Maslow).
Quindi escludiamo il piacere di fare una bella dormita quando abbiamo sonno, o una bella mangiata quando abbiamo ha fame.
Secondo gli studi di psicologia evolutiva (Jean Piaget), fin da quando si è bambini il gioco più bello e gratificante è quello di realizzare qualcosa.
Pensiamo ai giochi legati alle costruzioni, in particolare quelli dove si è liberi di creare. L’attività di costruire, in maniera libera seguendo la propria inventiva, soddisfa il bisogno di spontaneità, legato alla auto-realizzazione che sta al vertice della piramide di Maslow.
Crescendo, il piacere si lega anche alla possibilità di risolvere un enigma, di superare un ostacolo o di svelare un mistero.
Infatti, bambini e adulti sono attratti da storie in cui il protagonista affronta un problema, combatte e supera una situazione difficile, o comprende qualcosa che lo stava tormentando, per esempio svela un imbroglio... Questo migliora il senso di autoefficacia (così come ci spiega Albert Bandura), contribuisce a rafforzare le life skills e l’autostima.
È importante guidare figli e allievi verso attività utili, che non servano semplicemente a riempire il tempo, ma che infondano una gratificazione profonda e che possano contribuire ad un’autentica maturazione sviluppando altresì buone capacità di problem solving.
mercoledì 27 settembre 2023
La piramide dei bisogni di Maslow
Ecco la rappresentazione grafica della priramide dei bisogni, ideata da Abraham Maslow.
Essa molto utile per capire le nescessità degli individui, si parte dai bisogni di base, soddisfatti i quali si sente l'esigenza di soddisfare i bisogni superiori.
mercoledì 20 settembre 2023
martedì 19 settembre 2023
Il primo passo per creare un buon clima nel gruppo classe
Il primo passo per creare un buon clima nella classe è quello di lavorare sulla alfabetizzazione emotiva.
A questo scopo trovate moltissime schede di lavoro alle etichette:
emozioni_sensazioni_sentimenti
La proporzione aurea spiegata ai bambini
La fillotassi spiegata ai bambini
La via lattea spiegata ai bambini
La via Lattea.
La via Lattea è la galassia alla quale appartiene il sistema solare.Dalla Terra appare come una fascia, di aspetto bianco latteo, che solca il cielo. Ha una forma a spirale barrata.
Dalla barra centrale e luminosa partono i raggi della spirale.
Nel sistema solare i pianeti veri sono otto: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Poi ci sono, oltre a Plutone, quattro pianeti nani (Cerere, Eris, Makemake e Haumea).
Infatti Plutone, che fino a qualche anno fa era considerato il nono pianeta, oggi viene considerato un pianeta nano.
lunedì 18 settembre 2023
Il fiore delle emozioni
Il “fiore di Plutchik” è la rappresentazione grafica data dallo studioso Robert Plutchik alle emozioni primarie e secondarie.
Ogni “petalo” presenta un’emozione e sul lato opposto appare l’emozione opposta (per esempio la gioia è raffigurata in opposizione alla tristezza). La gradazione varia divenendo meno intensa, via via che ci si allontana dal centro del fiore. Tra un petalo e l’altro è rappresentato lo spazio in cui le emozioni si combinano tra loro, dando origine alle emozioni econdarie.
Robert Plutchik (1927-2006) ha dedicato gran parte della sua vita allo studio delle emozioni. Secondo il pensiero di Plutchik, la vasta gamma delle emozioni che un essere umano prova, nel corso della sua esistenza, può essere semplificata in otto emozioni semplici o primarie (rabbia, aspettativa, gioia, fiducia, paura, sorpresa, tristezza, disgusto) organizzate in quattro coppie di opposti, che possono avere diverse gradazioni e mescolarsi tra loro.
I colori delle pietre preziose
Ecco una scheda per conoscere meglio il mondo minerale e minerale organico, arricchendo il lessico e imparando ad apprezzare le varie tonalità di colore.