mercoledì 17 febbraio 2021

La servitù volontaria

Étienne de La Boétie è famoso soprattutto per la sua opera "Discorso sulla servitù volontaria", nota anche con il titolo "Contro uno". Il filosofo scrisse questa opera a 22 anni, ma alcuni sostengono che l'avesse scritta anche prima, forse ad appena 18/20 anni.

Si tratta di un breve testo che consta di circa trenta pagine. Questo testo costituì un punto di riferimento inizialmente per l’opposizione calvinista alla monarchia cattolica, successivamente per la opposizione contro l’Ancien Régime che scaturì nella Rivoluzione Francese; più tardi per la protesta repubblicana contro la Restaurazione attuata al congresso di Vienna, e infine per la politica socialista e rivoluzionaria dell’Associazione Internazionale dei Lavoratori.

La carica libertaria del Discorso è stata dunque utilizzata per la critica di regimi tra loro molto diversi, dalla monarchia feudale fino allo stato borghese liberale, testimoniando così di conservare la sua validità in ogni tempo, rivolgendosi contro la tirannia in sé, indipendentemente dal contesto storico.

Il Discorso si fonda sull’idea che la tirannia non sia imposta, ma consensualmente accettata dal popolo, il quale si pone in una condizione di servitù volontaria, ossia accetta volontariamente di sottomettersi al tiranno. Secondo La Boétie, accanto al naturale e innato desiderio di libertà, vi è nell'essere umano anche un celato di desiderio di asservimento. 

«È davvero sorprendente, e tuttavia così comune che c’è più da dispiacersi che da stupirsi nel vedere milioni e milioni di uomini servire miserevolmente, col collo sotto il giogo, non costretti da una forza più grande, ma perché sembra siano ammaliati e affascinati dal nome solo di uno, di cui non dovrebbero temere la potenza, visto che è solo, né amare le qualità, visto che nei loro confronti è inumano e selvaggio. […] Questo tiranno solo, non c’è bisogno di combatterlo, non occorre sconfiggerlo, è di per sé già sconfitto, basta che il paese non acconsenta alla propria schiavitù. Non bisogna togliergli niente, ma non concedergli nulla. Non occorre che il paese si preoccupi di fare niente per sé, a patto di non fare niente contro di sé. Sono dunque i popoli stessi che si lasciano o piuttosto si fanno tiranneggiare, poiché smettendo di servire ne sarebbero liberi. È il popolo che si assoggetta, che si taglia la gola e potendo scegliere fra l’essere servo e l’essere libero, lascia la libertà e prende il giogo; che acconsente al suo male. […] Colui che tanto vi domina non ha che due occhi, due mani, un corpo, non ha niente di più dell’uomo meno importante dell’immenso ed infinito numero delle nostre città, se non la superiorità che gli attribuite per distruggervi. Da dove ha preso tanti occhi, con i quali vi spia, se non glieli offrite voi? Come può avere tante mani per colpirvi, se non le prende da voi? I piedi con cui calpesta le vostre città, da dove li ha presi, se non da voi? Come fa ad avere tanto potere su di voi, se non tramite voi stessi? Come oserebbe aggredirvi, se non avesse la vostra complicità? Cosa potrebbe farvi se non foste i ricettatori del ladrone che vi saccheggia, complici dell’assassino che vi uccide e traditori di voi stessi?».

Come è possibile, si chiede La Boétie, che gli uomini accettino di sottomettersi a un tiranno?

Porsi questa domanda, conduce La Boétie ad allargare il concetto di tirannia. Tiranno non è semplicemente l’Uno della monarchia assoluta, ma qualsiasi corpo politico che elimini il carattere pubblico del potere per utilizzarlo in modo da imporre agli altri la propria volontà ed i propri interessi; indipendentemente dal modo in cui questo potere è ottenuto, fosse anche attraverso il suffragio popolare.

La Boétie elenca i mezzi attraverso i quali viene suscitata la volontà di servire, per ottenere il consenso necessario ad ogni regime.

Il primo di questi mezzi è l’abitudine. «È incredibile come il popolo, appena è assoggettato, cada rapidamente in un oblio così profondo della libertà, che non gli è possibile risvegliarsi per riottenerla, ma serve così sinceramente e così volentieri che, a vederlo, si direbbe che non abbia perduto la libertà, ma guadagnato la sua servitù».

Il secondo mezzo è l'abbrutimento. Viene ostacolata la diffusione della cultura poiché i libri e l’istruzione contribuiscono a diffondere il senso della libertà e la consapevolezza. Inoltre viene adottata una strategia nota come panem et circencesgiochi, farse, gladiatori, bestie esotiche... fungono da distrazioni e addormentano la mente degli individui che accettano sempre di più la loro sottomissione. Oggi queste distrazioni sono rappresentate dalla TV spazzatura e dall'irresistibile richiamo di innumerevoli video e materiale pubblicato sui social.

Il terzo strumento è  l'atomismo sociale. Il potere tirannico fa di tutto per impedire qualunque forma di aggregazione e comunicazione sociale tra coloro che hanno conservato la passione per la libertà e per lo scambio di idee.

La Boétie nel suo Discorso ci parla anche del concetto di interesse generale: «gli imperatori romani non dimenticarono di assumere il titolo di tribuno del popolo, istituito per la difesa e la protezione del popolo e sotto la tutela dello Stato. Così si garantivano che il popolo si fidasse di più di loro. Oggi non fanno molto meglio quelli che compiono ogni genere di malefatta, anche importante, facendola precedere da qualche grazioso discorso sul bene pubblico e sull’utilità comune». Non dimentichiamo che, fino a non molti anni fa, le persone con disturbi mentali e quelle senza dimora, venivano internate in manicomio, con motivazioni di pubblico decoro.

Nessun commento:

Posta un commento