Ecco la verità e non sul cioccolato.
È vero che:
• è stimolante: il cioccolato contiene caffeina, ma 10 volte meno del caffè;
• è ricco di minerali: ferro, magnesio, fosforo, potassio, calcio e pochissimo sodio;
• è un antidepressivo: il cacao contiene difenildantonina, una sostanza antidepressiva;
• protegge dalla trombosi: l’acido asteatico, contenuto in grandi percentuali nel burro di cacao pare sia utile a prevenire la formazione di grumi sanguigni;
• protegge dall’invecchiamento: contiene i polifenoli, i più importanti antiossidanti;
• protegge dall’herpes: pare che sia un ottimo alleato anche nella cura dell’herpes;
• aiuta ad affrontare bene l’inverno: il più grosso consumo di cioccolato avviene fra Natale e Pasqua, infatti in inverno il corpo richiede una dose maggiore di magnesio e di calorie.
Non è vero che:
• fa venire i brufoli: non esiste alcun fondamento scientifico; l’acne degli adolescenti è dovuta per lo più a fattori ormonali;
• fa venire la carie: alcuni studi effettuati all’Università di Boston hanno provato che la polvere di cacao combatte l’insorgenza della carie, è lo zucchero che favorisce la carie;
• favorisce il colesterolo: il cioccolato fondente non contiene colesterolo; quello al latte ne contiene 16 mg su 100 g di prodotto, dovuto alla presenza del latte, esattamente come 100 g di yogurt;
• nuoce ai bambini perché provoca problemi digestivi: va comunque offerto ai bambini senza esagerare, sempre di ottima qualità e non prima dei 2-3 anni;
• fa ingrassare: contiene zuccheri e grassi, come altri alimenti, quindi va consumato con moderazione (100 g di extrafondente contengono 542 calorie, 565 per quello al latte).
In conclusione il cioccolato va comunque somministrato con moderazione e non ai bambini troppo piccoli. Meglio evitare i surrogati, come le creme spalmabili, che contengono troppi zuccheri e grassi saturi, preferire il cioccolato di ottima qualità, meglio fondente.
Blog per stimolare la creatività e approfondire la conoscenza in modo gioioso e coinvolgente. Dopo molti anni di editoria cartacea - con i giornalini Vivacemente diffusi a Torino dal 2002 - ho voluto creare un raccoglitore virtuale per l'insegnamento vivace ( VivacePedia ) con migliaia di schede didattiche utili ai genitori e insegnanti di Scuola d'Infanzia, Primaria e Secondaria di 1°grado.
didattica a distanza
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento