Quando le cellule sane danno a se
stesse, al proprio interno, normali messaggi proliferativi (mi serve
quella proteina, abbassa questo, alza quest'altro), in realtà attuano
esattamente trasporti di massa dal punto di vista molecolare. I loro
messaggi non sono telefonate, sono molecole che vanno da un punto
all'altro e quando arrivano a destinazione si attaccano a qualcosa, un
gene o un enzima, e gli dicono accenditi oppure fai questa determinata
cosa.
Io credo che quando si ha il cancro, questo trasporto delle informazioni
avvenga in maniera sregolata, che il "sistema postale" all'interno
della cellula non sia più lo stesso e certi messaggi vengano
amplificati: qualche volta chissà perché il postino anziché portare una
lettera ne fa diecimila copie e le distribuisce in giro. Altre volte,
invece, non porta più la lettera e la fa a pezzi. Oppure sceglie di
recapitare una certa lettera e ne rifiuta un'altra, creando il caos,
destabilizzando l'intelligenza centrale della cellula. Questo
scombussolamento complessivo noi lo chiamiamo cancro.
In condizioni normali le cellule sono perfettamente capaci di vedere se
stanno bene o se stanno dando i numeri, cioè se cominciano a fare cose
in forma patologica. Dispongono cioè di veri e propri controllori
interni e quando si rendono conto che stano diventando pericolose per le
cellule vicine, si suicidano. Questa è la cosiddetta apoptosi cellulare: la morte programmata. Tutte le cellule sanno che devono morire dopo un certo numero di cicli riproduttivi.
(...)
Il cancro fa parte della nostra vita, tutti noi abbiamo il cancro,
centinaia, forse migliaia di volte, nel corso della nostra esistenza. Se
mi guardassi dentro, adesso, potrei avere anche cento cancri. Grazie al
cielo, però, il sistema immunologico è generalmente capace di trovarli,
fermarli, ucciderli. Succede in continuazione.
Tratto dal libro "Il male curabile" di Michele Cucuzza.
La sfida di Mauro Ferrari contro il cancro
Il male curabile: La sfida di Mauro Ferrari, il matematico italiano che sta rivoluzionando la lotta ai tumori
monitoraggio cellulare si è evoluto in modo significativo con app avanzate come Eyezy. Questa tecnologia ti consente di tenere traccia delle attività del telefono in tempo reale, inclusi messaggi, chiamate e cronologia Internet.
RispondiElimina